(Todi, 13-15 ottobre 2019), Spoleto 2020, pp. XII-444, tavv. f.t. 6, ISBN 9788868093099
Il volume raccoglie i testi delle venti relazioni presentate nel corso del LVI Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia Tudertina, svoltosi a Todi dal 13 al 15 ottobre del 2019. Nel loro insieme questi Atti intendono offrire concreti elementi per superare la stilizzata rappresentazione consolidatasi attorno a Jacques Duèse da Cahors, papa ad Avignone tra il 1316 e il 1334 con il nome di Giovanni XXII. Il complesso profilo del pontefice nei saggi qui raccolti è esplorato in tutte le direzioni consentite dalle fonti superstiti: dalle relazioni istituzionali intessute dalla curia avignonese di Giovanni alla propensione del pontefice per le arti e la cultura, dalle esplorazioni che egli promosse verso l’estremo Oriente alla repressione avviata a danno di eretici, maghi e negromanti, per giungere, infine, al dibattito teologico, alla politica della santità, a quella ecclesiologica, alla cultura giuridica e filosofica che presso la corte di quel papa si svilupparono.
Contents:
A. Paravicini Bagliani, Giovanni XXII e il papato avignonese - G. Lobrichon, Jean XXII. L’image du pape chez ses contemporains - F. Santi, L’ecclesiologia di Giovanni XXII - F. Treggiari, Giovanni XXII e il diritto - G. Cremascoli, La pietas di Giovanni XXII - D. Nebbiai, I libri del papa e la biblioteca pontificia - A. Le Roux, Politique fiscale et bénéficiale du pape Jean XXII - J. Miethke, Ockham und Papst Johannes XXII., Ein Konflikt mit Folgen - F. Accrocca, « Bonum est obedientia maximum » Giovanni XXII e gli Spirituali francescani (1317-1318) - M. Benedetti, Giovanni XXII, gli inquisitori, la disobbedienza - T. Danelli, Giovanni XXII e Todi. Un microcosmo complesso di relazioni - A. Vauchez, La politique de la sainteté de Jean XXII: promus et « recalés » - C. Gadrat-Ouerfelli, Jean XXII et les missions d’Orient - R. Saccenti, Correctoria, Correctoria corruptorii, Beatificatio. L’ordine domenicano, l’eredità di Tommaso d’Aquino e Giovanni XXII - G. Briguglia, La filosofia politica ai tempi di Giovanni XXII - R. Lambertini, Quidam famosus libellus: la povertà evangelica nella Quia vir reprobus di Giovanni XXII - C. Trottmann, « Nec sancti », « nec prelatus sine plebe ». Jean XXII et saint Bernard, enjeux eschatologiques - A. Ziino, Giovanni XXII e la musica: una falsa attribuzione e qualche ipotesi ‘estravagante’.