22. Mauro Braccini, Missa (poi Messa): vicissitudini di un vocabolo tra IV e VII secolo

22. Mauro Braccini, Missa (poi Messa): vicissitudini di un vocabolo tra IV e VII secolo

22. Mauro Braccini, Missa (poi Messa): vicissitudini di un vocabolo tra IV e VII secolo

Product Code: ISBN 978-88-6809-314-3
Product available in stock : 999
  • 25.00€


STUDI, 22          (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2020, pp. XIV-174, ISBN: 9788868093143

Nel volume vengono indicate le occorrenze del sostantivo missa in scritti dal IV al VII secolo. Quest’opera invita a prendere nota delle occorrenze in greco di tale sostantivo in quanto preso a prestito dal latino e avanza l’ipotesi che il significato originario del sostantivo missa nell’uso dei cristiani tragga origine dalla libera e incondizionata facoltà di praticare il loro culto concessa dagli imperatori Costantino e Licinio. In effetti il sostantivo missa significa anche concedere a qualcuno la libertà.

Indice: 
Introduzione - I. Un punto di partenza obbligato: il missa di s. Ambrogio - II. Missa liturgico dal IV al V secolo - III. Missa liturgico dal IV al V secolo: il caso di Egeria - IV. Missa non liturgico: Commodiano, Codice Teodosiano, Avito di Vienne - V. Missa passato nel greco bizantino: tra operazioni di polizia, prassi militare e cerimoniale di corte - VI. Missa nelle lingue romanze VII. Missa a opera di Cesare - VIII. Missa a opera di Dio - IX. Missa a opera della Chiesa - X. Missa/missae: tra Messa, parti della Messa, Eucaristia, liturgia delle ore - XI. Missa «Messa» verso il consolidamento - Appendice - 1. Missa est - 2. Il nome della Messa nelle lingue celtiche - 3. Missa per antonomasia e casi analoghi - 4. Situazione morfolessicale di missa - Indice dei nomi - Indice delle fonti