Spoleto
2021, pp. X-292, ill., ISBN: 9788868093310
Il volume – curato da Flavia Frauzel, Dottore di Ricerca
di Sapienza Università di Roma – è il
quinto della serie delle Inscriptiones Medii Aevi Italiae (IMAI), il
corpus delle epigrafi del primo Medioevo italiano, databili tra la fine della
guerra greco-gotica all’anno 1200 (ovviamente tenendo nel debito conto le
naturali oscillazioni di tali termini cronologici in un territorio – quale è
quello italiano – dalle vicende storiche profondamente diversificate). Come
stabilito inizialmente da Letizia Ermini Pani – che ha fortemente voluto questa
serie e che insieme a Guglielmo Cavallo
ha diretto l’edizione dei primi
quattro volumi - le IMAI nella loro articolazione seguono le ripartizioni
amministrative moderne. In questo quadro, IMAI V è dedicato al patrimonio
epigrafico (in tutto cinquantanove
iscrizioni, molte poco o per nulla note) dell’ampio settore sudorientale dell’attuale territorio
della Città Metropolitana di Roma (ex Provincia di Roma), in buona parte
identificabile con l’area dei cosiddetti ‘Castelli Romani’: un’area oggetto di
molteplici studi, iniziati già in età umanistica, fioriti particolarmente nella
stagione del Grand Tour, comunque mirati essenzialmente all’epoca antica. In
questo quadro, che ha visto solo recentemente studi incentrati sulla storia
post-classica del Lazio meridionale, il quinto volume IMAI costituisce un
ulteriore importante elemento di conoscenza: per ogni centro urbano esaminato e
per ogni contesto di pertinenza delle iscrizioni si offre un accurato quadro di
insieme, in cui i dati storici e le evidenze archeologiche sono armonicamente
correlati agli esiti dell’analisi dei reperti epigrafici.
Indice:
Ringraziamenti - Introduzione
- Albano Laziale - Ardea - Artena - Castel San Pietro Romano - Cave di
Palestrina - Colleferro - Frascati - Frattocchie (Castel Gandolfo) - Genazzano -
Grottaferrata - Lanuvio - Marino - Monte Porzio Catone (Tusculum) -
Montecompatri - Palestrina - Segni - Valmontone - Velletri - Bibliografia - Indici epigrafici - Indice cronologico
delle epigrafi - Luoghi di conservazione - Tavole di concordanza - Indice delle
fonti manoscritte - Indici analitici - Referenze fotografiche