UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 71 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2022, pp. XVIII-162, (rist. ed. 1958), ISBN 9788868093518
Si offre qui la
ristampa anastatica dell’ormai introvabile volume di Tullio Gregory Platonismo
medievale. Si completa così, tra i numeri della collana del CISAM «Uomini e
mondi medievali», quella vera e propria trilogia che Gregory ha dedicato, tra i
primi anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, al platonismo “fisico” della
prescolastica. Partito da Anima mundi, del 1955, Gregory avrebbe
proseguito il proprio lavoro à rebours: prima, nel 1958, con la raccolta
di saggi Platonismo medievale, dove l’analisi è estesa all’XI secolo,
con evidente interesse per la fortuna del Timeo platonico; poi, nel 1963,
con i tre studi su Giovanni Scoto Eriugena, nei quali il pensiero del “grande
solitario” del IX secolo è approfondito nel suo contesto storico, alla luce
delle fonti del nuovo platonismo dello pseudo Dionigi e dei padri greci. In
questo anello intermedio della trilogia, Gregory investiga, dunque, «i problemi
del Platonismo medievale» nella letteratura dei commenti e delle glosse al Timeo,
prendendo in esame i diversi accessus all’opera e le differenti risposte
alle questioni sull’origine del mondo, sulla creazione dell’anima e del corpo
umano, sulla materia prima e la dottrina delle specie native, e infine
sull’«anima mundi» e l’idea di natura.
Indice:
E. Menestò, Premessa - L. Sturlese, Presentazione - I. Il
commento a Boezio di Adalboldo di Utrecht - II. L’ Opusculum contra Wolfelmum e la polemica antiplatonica di Manegoldo di Lautenbach - III. La dottrina del peccato originale e il
realismo platonico: Oddone di Tournai - IV.
Il Timeo e i problemi del platonismo medievale - 1. Gli accessus al Timeo - 2. L’origine del mondo - 3. L’origine dell’anima umana - 4. La materia prima, le idee e le specie
native - 5. Dall’anima mundi all’idea di natura - Indice dei manoscritti - Indice dei nomi.