QUADERNI DELLA RIVISTA DI BIZANTINISTICA, 21 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2022, pp. XII-230, tavv. f.t. 16, ISBN 9788868093488
Il volume raccoglie le ricerche presentate durante la Giornata Internazionale di Studi svoltasi a Bologna (5 febbraio 2020) nell’ambito di un progetto AlmaIdea Junior finanziato dall’Alma Mater Studiorum. Nell’intervallo temporale tra la Giornata di studi e la pubblicazione del volume, hanno partecipato al dibattito anche altri studiosi, che hanno contribuito a creare un’opera collettanea di ampio respiro. Attraverso un percorso diacronico e pluridisciplinare, che attinge a fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche ed iconografiche dal periodo romano alla tarda età bizantina, i contributi delineano la fisionomia del ceto aristocratico femminile attraverso le diverse manifestazioni della sua condizione sociale nell’espressione pubblica. Il complesso significato dei segni distintivi dello status femminile, veicolato all’interno delle società di riferimento da peculiari sistemi di simboli e convenzioni, viene dunque approfondito attingendo a molteplici prospettive, offrendo un’articolata visione di sintesi ed inedite prospettive di ricerca.
Contents:
Premessa - S. Cosentino, Introduzione - F. Cenerini, Augustae o ‘imperatrici’? - A. Valentini, Ornamenta delle matrone, ordo matronarum e
i matronalia nella roma repubblicana e in età augustea - F. Rohr Vio, Il potere della parola femminile: le virtutes ereditarie
di Porcia, Ortensia e Marcia al servizio della politica romana - B. Girotti, Opulentia, verecundia e destinatio gloriosa:
segni distintivi e potere delle parole. Giudizi storici e giochi lessicali
nella rappresentazione dell’aristocrazia femminile nel IV secolo d.C. - M. Vallejo Girvés, Augusta Verina’s Symbols of Power in the
Context of Leontius’s Usurpation of Zeno - G. Marsili, Dalla
corte terrena a quella celeste. Iconografia di status femminile nella
produzione musiva di Ravenna tardoantica - V. Casali, Evergetismo
femminile nel Mediterraneo orientale (V-VI sec.). Fonti archeologiche,
epigrafiche e letterarie - F. De Iuliis, Iniuria ad dignitatem.
A proposito di un antesignano ‘diritto all’immagine’ della donna d’alto rango
nella tarda antichità - L. Andriollo, Status aristocratico e
visibilità letteraria femminile nella Costantinopoli del XII secolo. Spose,
madri e vedove negli epigrammi di Nicola Callicle - M. E. Pomero, L’aristocrazia femminile a
Bisanzio in età paleologa. Condizione e ruolo presso la corte (XIII-XIV secolo) - M. Fasolio, Santa, ma non abbastanza. Maria Angelina Ducas
Paleologa e la funzione delle despotisse nell’epiro tardomedievale - G. Vespignani, Aristocratiche
nel Peloponneso romeo e latino del secolo XV.