Spoleto 2022, pp. XXII-620, ISBN 9788868093501
Nel volume sono raccolti tutti gli studi che Letizia Ermini Pani ha dedicato all’Umbria e ad alcune sue città, come Spoleto, Narni, Assisi. Sono complessivamente 25 contributi apparsi, a partire dal 1978 fino al 2018, nelle sedi più diverse, ai quali è stata aggiunta un’appendice, con 5 presentazioni e premesse a ricerche “umbre” di altri. Dall’insieme di questi scritti si può comprendere come l’Umbria sia stata per la Ermini una terra eletta, con una particolare predilezione per la città di Spoleto. A chi scorra la sua bibliografia non potrà certo sfuggire come la prestigiosa produzione scientifica della Ermini abbia avuto inizio e si sia conclusa proprio con saggi su città umbre.
Contents:
Letizia Ermini Pani e
l’Umbria. Premessa di F. R. Stasolla - «Lieto è il ricordo
degli studi compiuti». Introduzione
di E. Menestò - Referenze bibliografiche - Umbria - Monumenti e territorio
dell’Umbria meridionale nel tardo antico e nell’alto medioevo - Edificio di culto e città nell’Umbria
altomedievale - Il cosiddetto corridoio Bizantino nel suo tratto umbro - Spoleto - Società e comunità
cristiane a Spoleto. Le testimonianze archeologiche (secoli iv-vi) - Le vicende dell’alto
medioevo - Il Ducato di Spoleto: persistenze e trasformazioni nell’assetto
territoriale (Umbria e Marche) - Indicatori archeologici della presenza dei
Longobardi nella sede ducale - Sculture-documenti a Spoleto in età longobarda -
Gli insediamenti monastici nel Ducato di Spoleto fino al secolo ix - All’origine degli insediamenti
eremitici e monastici sul Monteluco - Indagini archeologiche nell’area di San
Pietro - Dinamiche insediative sul Colle Sant’Elia alla luce delle indagini
archeologiche 2007-2009 - Contributo
alla conoscenza del Colle Sant’Elia a Spoleto nel medioevo. La chiesa di Santa
Maria “intra septa Castri” - Ancora una nota sul San Salvatore di
Spoleto - Testimonianze altomedievali in S. Ponziano di Spoleto - San Gregorio
Maggiore di Spoleto - Il complesso episcopale in età tardoantica - Narni - Note sulla città di Narni
nell’altomedioevo - Lo spazio
urbano di Narni nel medioevo - Il culto di s. Giovenale nell’Italia centrale:
le testimonianze monumentali - Le memorie archeologiche e il culto di san
Giovenale - Dal sepolcro di san Giovenale alla cattedrale di Narni - Assisi - San Damiano: dall’insediamento
di epoca romana alla chiesa medievale
- I risultati delle indagini archeologiche a confronto con gli studi
storico-architettonici - De Portiuncula: dalla frequentazione
romana all’insediamento francescano - Appendice
- Presentazione, in Sandro
Ceccaroni, Il culto di s. Michele Arcangelo nella religiosità medievale
del territorio spoletino - Premessa,
in La diocesi di Todi, a cura di Francesca d’Ettorre - Presentazione,
in Silvestro Nessi - Emore Paoli, San
Fortunato di Montefalco. Un evangelizzatore umbro nel IV secolo - Presentazione, in Silvia Panti, Firenzuola e
Perchia. Due castra rurali nell’antica signoria degli Arnolfi - Premessa, in Donatella Scortecci, La diocesi di
Orvieto.