UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 72 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2022, pp. VIII-114, tavv. f.t. 8, ISBN: 9788868093525
Quella dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il lupo è una delle più note
storie medievali, ma soprattutto è la storia francescana per eccellenza. Di
fronte a un corpus agiografico complesso, pieno di tormentate riscritture,
questo è un racconto che non ha versioni differenti. Tuttavia, la sua
interpretazione ha suscitato un dibattito ancora lontano dal chiudersi. In
questo volume ci si propone di leggere questa storia ‘da vicino’, cercando di
precisarne la concreta modalità con cui si è fissata nei decenni a cavallo del
Trecento, e come si è trasmessa poi (sia a livello testuale sia iconografico)
alla tradizione successiva. Si tratta di un tentativo, a più voci, di mettere
in evidenza i vuoti e i pieni di questa storia e della sua memoria, per fornire
agli studiosi degli strumenti all’altezza della sua profondità.
Contents:
F. M. Stirati, Prefazione - A. Luongo - A. Montefusco,
Il senso di una storia francescana: note preliminari - R. Rao, La prova del lupo: santi e lupi nella tradizione
agiografica dell’Italia medievale
- A. Montefusco, The wolf
of Gubbio: or, How a Franciscan Legend is created - M. A. Bilotta, Note
sul ciclo pittorico delle Storie di San Francesco nella omonima chiesa
di Pienza e sull’episodio del Lupo di Gubbio: scelte iconografiche e
strategie di narrazione - A. Luongo, Il “Lupo” e il comune di
Popolo a Gubbio fra XIII e XIV secolo - Indice
dei nomi e dei luoghi