Spoleto 2022, pp. XII-580, ISBN
9788868093617
La prima parte del volume si inoltra in quello che è, da diversi decenni, uno
dei campi più dinamici della ricerca medievistica, entrando in dialogo con
alcuni dei suoi protagonisti - da Chiara Frugoni a Grado Merlo, da Carlo
Paolazzi a Jacques Dalarun e altri ancora. Vengono così individuate, con un
occhio alla storia degli studi e l'altro ai problemi metodologici emergenti, le
coordinate di un dibattito a volte acceso, mai banale, che ci dice perché e
come studiare oggi Francesco. Nella seconda parte vengono sviluppate alcune
nuove piste di lettura che, integrando i consueti strumenti di analisi con le
risorse digitali, disegnano una mappa delle fonti bio-agiografiche del primo
secolo francescano. In primo piano sono temi come le testimonianze dei compagni,
il richiamo alla Regola, la dimensione mariana, le metafore della stella e
dell'angelo, il confronto tra Francesco e Chiara, l'atteggiamento verso la
crociata. La proposta di fondo è quella di raccontare la storia dei racconti
francescani, cioè di osservare da vicino quel continuo «cambiare ciò che è
quadrato in rotondo» con cui generazioni di frati scrittori hanno forgiato un
universo narrativo destinato a lunghissima fortuna.
Contents:
Premessa - Referenze bibliografiche - Prima
Parte. Dialoghi francescani - Compilatori e copisti. Una rilettura della
“Généalogie” di Th. Desbonnets - Lo
“Speculum perfectionis” e i rotoli di frate Leone - Raoul Manselli e la
sua eredità nella questione francescana - Recensione a R. Paciocco, “Sublimia
negotia”. Le canonizzazioni dei santi nella curia papale e il nuovo Ordine dei
frati Minori (Padova, 1996) - Verso un’esegesi critica dell’agiografia?
Spunti di riflessione da un libro recente (a proposito di J. Dalarun, La
Malavventura di Francesco d’Assisi. Per un uso storico delle leggende
francescane, Milano 1996) - Francesco - francescanesimo: una falsa
etimologia? Note di lettura da un libro recente (a proposito di AA.VV., Francesco
d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997) - Recensione
a Angeli Clareni Opera II. Historia septem tribulationum Ordinis Minorum,
Ed. critica a cura di O. Rossini (Roma 1999) - Edith Pasztor e la «questione
francescana» - Recensione a
G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del
francescanesimo sino agli inizi del XVI secolo (Padova 2003) - Recensione a
F. Accrocca, «Viveva ad Assisi un uomo di nome Francesco ». Un’introduzione
alle fonti biografiche di san Francesco (Padova 2005) - Recensione a J.
Dalarun, Vers une résolution de la question franciscaine. La Légende
ombrienne de Thomas de Celano (Paris 2007) - Recensione a Thomas de Celano,
Les vies de saint François d’Assise. Vie du bienheureux François, Légende de
choeur, Légende ombrienne, Mémorial dans le désir de l’âme (Paris 2009) - Alla
sequela del “Saint François d’Assise” (1968). Una nuova edizione delle fonti
francescane - Il Memoriale di
Tommaso da Celano: due redazioni per un’unica opera? - Recensione a Francesco
d’Assisi. Scritti, a cura di C. Paolazzi (Grottaferrata 2009) - Recensione
a S.M. Benfatti, The Five Wounds of Saint Francis. An Historical and
Spiritual Investigation (Charlotte - North Carolina 2011) - Recensione a C.
Frugoni, Francesco e le terre dei non cristiani (Roma-Milano 2012) - Mutamenti
e persistenze nelle fonti non ufficiali - Strumenti di lettura delle fonti francescane. Appunti per una
tipologia - Le edizioni delle fonti francescane - Seconda Parte. Scritture e riscritture -
Aspettando il Florilegio. Considerazioni sull’opera dei tre compagni dalle origini
al ’300 - Lo “Speculum
Perfectionis” e le sue fonti - La “Regula et vita” dei frati Minori
nella agiografia - Maria nell’agiografia femminile di area minoritica.
Da Chiara d’Assisi a Margherita da Cortona - Maria nel corpus agiografico francescano
- La stella e l’angelo. Due tipi agiografici francescani - La lingua
di Francesco e Chiara d’Assisi - Tre variazioni sullo “scontro di
civiltà”: la crociata, Francesco d’Assisi e i suoi Fioretti - Indici dei
nomi di persona e delle fonti francescane anonime.