36. Marco Cristini, Teoderico e i regni romano-germanici (489-526). Rapporti politico-diplomatici e conflitti

36. Marco Cristini, Teoderico e i regni romano-germanici (489-526). Rapporti politico-diplomatici e conflitti

36. Marco Cristini, Teoderico e i regni romano-germanici (489-526). Rapporti politico-diplomatici e conflitti

Product Code: ISBN 978-88-6809-363-1
Product available in stock : 87
  • 22.00€

    22.00€   0% off

TESTI, STUDI, STRUMENTI, 35         (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2022, pp. VIII-154, ISBN 9788868093631

Tra la fine del V e l’inizio del VI secolo il regno ostrogoto strinse numerose alleanze con i popoli vicini (Visigoti, Franchi, Burgundi, Vandali, Eruli e Turingi). Gli storici hanno spesso studiato singolarmente queste iniziative diplomatiche, oppure le hanno analizzate in poche pagine nelle monografie su Teoderico. In questo volume, Marco Cristini offre una nuova interpretazione delle relazioni tra gli Ostrogoti e gli altri regni romano-germanici tra il 489 e il 526. Concentrandosi su ambascerie, lettere diplomatiche, alleanze matrimoniali e conflitti, questo libro dimostra il ruolo centrale che la politica esterna ebbe nel regno di Teoderico e l’approccio pragmatico che prevalse nell’affrontare le controversie internazionali, fornendo allo stesso tempo una spiegazione innovativa della capacità del regno ostrogoto non solo di sopravvivere, ma addirittura di prosperare durante i primi tre decenni del sesto secolo.

Contents:
Premessa - Introduzione - 1. Teoderico e i Visigoti - 1.1. La conquista dell’Italia - 1.2. La politica matrimoniale teodericiana con i Visigoti - 1.3. La Guerra di Provenza - 1.4. Gesalico - 1.5. La reggenza del regno visigoto - 1.6. L’incidente della Durance - 1.7. Eutarico - 1.8. Teudi - 2. Teoderico e i Franchi - 2.1. Il matrimonio di Teoderico - 2.2. La guerra contro gli Alamanni - 2.3. Il fallimento della mediazione ostrogota alla vigilia della Guerra di Provenza - 2.4. Il conflitto con i Franchi - 2.5. Il consolato di Clodoveo - 2.6. Una pace instabile - 3. Teoderico e i Burgundi - 3.1. Il bellum furtivum del 490 - 3.2. L’ambasceria di Epifanio - 3.3. Il matrimonio di Sigismondo e Ostrogotho - 3.4. Le relazioni con i Burgundi prima di Vouillé - 3.5. La Guerra di Provenza - 3.6. Cesario di Arles - 3.7. La visita di Sigismondo a Roma - 3.8. I Burgundi e l’impero - 3.9. Gli ultimi anni di Teoderico - 4. Teoderico e i Vandali - 4.1. L’incursione in Sicilia del 490 - 4.2. Il matrimonio di Amalafrida - 4.3. Un’alleanza difficile - 4.4. Cattura e morte di Amalafrida - 5. Teoderico e i Gepidi - 5.1. Ostrogoti e Gepidi prima dell’arrivo in Italia di Teoderico - 5.2. La conquista di Sirmium - 5.3. I Gepidi diventano foederati - 6. Teoderico e i popoli della regione danubiana - 6.1. Ostrogoti e Alamanni - 6.2. Ostrogoti e Rugi - 6.3. Ostrogoti ed Eruli - 7. Teoderico e i popoli dell’Europa del Nord - 7.1. Ostrogoti e Turingi - 7.2. Ostrogoti e Varni - 7.3. Ostrogoti ed Esti - Conclusione - Tavole - Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi.