(Todi, 10-12 ottobre 2021) Spoleto 2022, pp. X-372, tavv. f.t. 10, ISBN 9788868093686
Il volume raccoglie i sedici
contributi derivati dalle relazioni presentate in occasione del LVIII Convegno
storico internazionale del CISBaM - Accademia Tudertina, svoltosi a Todi dal 10
al 12 ottobre 2021. L’incontro di studi, nell’anno del settimo centenario della
morte di Dante Alighieri, non poteva che essere dedicato al poeta. Una non
semplice sfida quella di aggiungere una tessera in più a un già ricchissimo
mosaico di eventi celebrativi che si sono snodati lungo tutto l’anno del
centenario. La misura adottata dalla commissione organizzatrice si riflette
nella struttura della presente opera e si armonizza con la decennale tradizione
dei convegni tudertini quale luogo di incontro interdisciplinare: se ne veda il
riflesso nell’articolazione degli interventi in due ampie sezioni che
corrispondono simmetricamente alle due coppie parallele del sottotitolo: da un
lato la poesia e la letteratura, dall’altra il mondo e la storia.
Contents:
P. Chiesa, La Monarchia, o il
libro di tutti gli uomini - L. Lombardo, Il libro ‘fiorentino’
della Vita nova - M. Tavoni, Dante
linguista filosofico e politico - M. Petoletti, Storia, realtà e
finzione nella corrispondenza bucolica di Dante e Giovanni del Virgilio - C. Keen, La dimensione cartografica-spaziale della storia
fiorentina nell’Inferno dantesco - G. Ledda, Storia
e politica nella poesia del Paradiso - C.
Panti, Il visibile «per retta linea»: Dante, la perspettiva e una
proposta di emendamento in Convivio III ix 6. - P.
Silanos, «Io non so s’i’ mi fui qui troppo folle». Dante e Niccolò III:
un’accusa legittima? - G. Milani, Dall’universo al
vicinato. Appartenere alla città secondo Dante - P. Pellegrini, Dante
e le cronache medievali: Riccobaldo da Ferrara nella Commedia - G. d’Onofrio, Armonia cosmica e
«annoiosa gente». La ‘gioventù’ di Dante e l’idea della Commedia - F. Santi, Dante e l’esperienza
storica delle estatiche - L. Leonardi, Dante e la lingua della
poesia - A. Ghisalberti, Mandati profetici e
apocalisse della storia - L. Pasquini, Fonti figurative della Commedia
- A. Calvia, «Alleluiando», «in(n)eggiar» e «osannar»: appunti sul lessico musicale
della Commedia.