05. Daniele Menozzi, Tra mito della nazionalità e mito della cristianità. Immagini di san Francesco dai “lumi” a Pio XII

05. Daniele Menozzi, Tra mito della nazionalità e mito della cristianità. Immagini di san Francesco dai “lumi” a Pio XII

05. Daniele Menozzi, Tra mito della nazionalità e mito della cristianità. Immagini di san Francesco dai “lumi” a Pio XII

Product Code: ISBN 978-88-6809-367-9
Product available in stock : 97
  • 25.00€

    25.00€   0% off

MEDIOEVO FRANCESCANO - OPUSCOLI, 5      (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2022, pp. X-134, ISBN 9788868093679

Il Settecento inizia lo sforzo di restituire Francesco all'effettiva realtà storica, liberandone l’immagine dalle superfetazioni depositate nei secoli precedenti. Ma, al contempo, la straordinaria popolarità di cui il santo gode nell’immaginario collettivo sollecita gli attori sociali a promuoverne una rappresentazione funzionale ai loro obiettivi politici. Il libro ripercorre la costruzione memoriale del Poverello, mostrando come sia stata condizionata, ben più che dall’indagine critica, da miti – in particolare quello della nazionalità e quello della cristianità – che hanno segnato la storia contemporanea.

Contents:
Introduzione - I. Tra continuità della lettura controriformistica e nuove stanze critiche - 1.1. Un’immagine assente? - 1.2. L’eredità della Controriforma - 1.3. L’emergere della critica - 1.4. La guerra dei manuali - 1.5. L’attacco dei lumi - 1.6. La risposta cattolica - 1.7. La ripresa devozionalistica - 1.8. Una conclusiva ipotesi di lavoro - II. Democratico-cristiano, operatore di pace o il più santo degli italiani? - 2.1. Una premessa - 2.2. La lettura di Leone XIII e le sue ricadute - 2.3. La democrazia “sanfrancescana” - 2.4. Un santo nazionale e guerriero - 2.5. Operatore di pace III. Dalla nazionalizzazione alla fascistizzazione - 3.1. L’intervento di Mussolini - 3.2. «Simbolo del fascismo»? - 3.3. Il dibattito nel mondo cattolico - 3.4. Le precisazioni di Pio XI - 3.5. «Crociato dell’impero onde Cristo è romano» - 3.6. La fascistizzazione - IV. Il “patrono d’Italia” nella seconda guerra mondiale - 4.1. La reinterpretazione di Pio XII - 4.2. Il ritorno alla lettura nazional-bellicista.