UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 74 (VISIONA TUTTI I VOLUMI DELLA SERIE)
Spoleto 2022, pp. XVI-776, tavv. ft. 49, ISBN 9788868093709
A partire dal Duecento si verificano processi
culturali di grande rilevanza e mutamenti di carattere epocale nel vissuto
religioso del popolo cristiano. Per Giacomo da Vitry, illustre iniziatore del
nuovo genere letterario dell’agiografia mistica, si apre una nuova età, quella
delle Madri della Chiesa. La centralità assegnata al mistero dell’Incarnazione
e alla umanità del Cristo, il culto eucaristico e quello mariano interessano da
vicino il mondo femminile per l’attenzione riservata al problema del corpo, ma
anche alla sfera delle emozioni e dell’affettività. Nei recinti monastici e nei
deserti urbani delle cellane e delle beghine si plasmano pratiche e devozioni
destinate a durare nel tempo nella pietà cattolica. Nella zona neutra delle religiosae mulieres,
lì dove si arrestano le responsabilità pastorali e sociali, si libera un nuovo
linguaggio per “dire Dio”, quello dell’estasi, del sogno, della visione. Questo libro cerca di restituire almeno una
eco di questi discorsi che vengono da lontano, dai meravigliosi testi e poemi
delle Fiandre e del Brabante, della Renania, ma anche dell’Italia delle città.
Contents:
Avvertenza - Referenze bibliografiche - Sigle
- I. Donne in religione - 1. La vita religiosa femminile negli ultimi secoli
del medioevo. Temi e problemi - 2. Santa Chiara di Assisi e la sua Regola: la
clausura come spazio dell’alterità - 3. Recluse ed eremite nello specchio delle
fonti agiografiche (secoli IV-XV) - 4. La galassia penitenziale (secoli
XIII-XV) - 5. L’Osservanza al femminile - 6. Antonia da Firenze e Giovanni da
Capestrano. Una storia difficile al tempo delle Osservanze - II. Temi
spirituali e mistici - 7. Sulla mistica - 8. Il silenzio, la parola, la
scrittura. Una introduzione all’agiografia mistica del Duecento - 9. L’amore,
il dolore, il nulla. Mistica e profezia nel tempo delle crisi - 10. Eros e
santità. La sessualità nell’agiografia latina medievale (secoli XII-XV) - 11.
Eucarestia ed estasi: propaganda clericale e visioni nel Duecento - 12. Il
teatro del diavolo - 13. Il profetismo politico femminile al tramonto del
medioevo - 14. Il cammino, la terra, la visione. Racconti di pellegrine medievali
- III. Viaggi cosmici e cooperazione delle anime 15. La Comunione dei santi:
modelli e pratiche di intercessione -16. Le mistiche francescane e il Perdono
di Assisi - 17. Una visione dell’inferno nella Roma del Quattrocento - 18. Il
concilio di Firenze e l’immaginario del purgatorio in una visione di santa
Francesca Romana - IV. Oltre il medioevo - 19. Arcangela Panigarola nella
Milano dei Valois - 20. Teresa la Grande - 21. Il culto di Francesca Romana
santa della Riforma cattolica - 22. Tommaso da Bergamo e Giovanna della Croce.
Una coppia santa nel Seicento italiano - 23. Estasi barocche - Indice dei personaggi e degli autori antichi
- Indice degli studiosi.