STUDI
E RICERCHE DI ARCHEOLOGIA, 22 ALL THE BOOKS OF THE SERIES
Spoleto
2022, pp. XIV-244, tavv. ft. 80, ISBN 9788868093693
Il
volume presenta i risultati di vent’anni di studio sistematico dedicato
all’antica basilica di Sant’Eusebio di Vercelli, edificata nel VI secolo come
chiesa martiriale per custodire il corpo del primo vescovo vercellese, divenuta
cattedrale nel X, demolita fra tardo XVI e inizio XVIII. Disegni e documenti
finora inediti hanno permesso di dimostrare che la basilica era stata
progettata come copia in scala ridotta, eppure estremamente fedele, del San
Pietro in Vaticano, fatto costruire due secoli prima dall’imperatore
Costantino. Sono state indagate tutte le testimonianze ancora esistenti
relative all’edificio: resti architettonici, materiali di scavo e iscrizioni;
fonti d’archivio, manoscritti liturgici, testi letterari e documentazione
grafica. Ciò ha permesso di ricostruire le forme e le dimensioni dell’antico
Sant’Eusebio, gli apparati decorativi e gli arredi, con nuove ipotesi che
riguardano fra l’altro opere d’arte dibattute, come le sculture del pulpito già
ritenuto “antelamico”. Con pari attenzione è stata indagata la vita liturgica
del Sant’Eusebio, il così detto rito eusebiano. Dall’indagine sul contesto
storico e religioso della città di Vercelli nell’alto Medioevo, è emerso con
chiarezza il forte legame con la città di Roma, incentrato sul confronto tra il
vescovo Eusebio e l’apostolo Pietro.
Contents:
E.
Panero, Presentazione - B. Brenk, Prefazione - M. Aimone, Introduzione - 1. Il vescovo, la basilica, la città - 1.1. Eusebio e la Chiesa vercellese - 1.2. Il sepolcro
venerato - 1.3. Da chiesa cimiteriale a
santuario, da santuario a cattedrale - 1.4. Fortuna critica
dell’antica basilica eusebiana - 1.5. Scavo nel terreno, scavo nelle
carte: metodologia di indagine - 2. Documenti, immagini, resti materiali
- 2.1. Descrizioni - 2.2. Fonti liturgiche - 2.3. Fonti iconografiche - 2.4. Materiali
architettonici - 2.5. Materiali di scavo - 2.6. Arredi liturgici - 2.7. Epigrafi
- 3. Architettura e apparati decorativi - 3.1. Atrio - 3.2. Navate
- 3.3. Transetto - 3.4. Abside - 3.5. Campanile - 3.6. Vani
sussidiari - 4. Spazi e tempi
della liturgia - 4.1. Area presbiteriale - 4.2. Transetto - 4.3. Navate
mediane - 4.4. Navatelle esterne - 4.5. Sacrestia - 4.6. Atrio - 5. Progetto,
modello, confronti - 5.1. Il progetto della basilica eusebiana - 5.2. Il
San Pietro costantiniano: struttura, progetto, arredi liturgici - 5.3. San
Pietro e Sant’Eusebio: il rapporto modello/copia - 5.4. San Pietro come
modello: tarda Antichità e alto Medioevo - 5.5. Dal modello alla copia: scelte
simboliche e soluzioni funzionali - 6. Conclusioni: la basilica eusebiana nel
contesto - 6.1. Datazione delle fasi architettoniche - 6.2. Committenti, progettisti,
maestranze - 6.3. Architettura e liturgia: percorsi divergenti - 6.4. Nel segno
di Pietro, nel nome di Eusebio - Appendici - I. Cronologia della basilica
attraverso le fonti scritte - II. Fonti
scritte relative alla basilica - III. Iscrizioni esposte nella basilica, dalle
origini alla fine del XVI secolo - IV. Tavola sinottica delle dimensioni della
basilica attraverso le piante esistenti - Tavole - Bibliografia - Indice dei
nomi e delle cose notevoli.