QUADERNI DELLA RIVISTA DI BIZANTINISTICA, 23 (ALL THE
BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2022, pp. XXVIII-572,
tavv. f.t. 10., ISBN: 9788868093778
La
Quarta crociata del 1204 ebbe un enorme impatto su tutto il Mediterraneo
orientale. Il collasso della capitale bizantina determinò non solo la
disgregazione territoriale dell’impero, ma anche l’emergere di potentati
romano-orientali di fatto indipendenti e concorrenti tra loro. Questo libro
studia l’iconografia della eterogenea produzione monetale romano-orientale del
XIII e della prima metà del XIV sullo sfondo dell’evoluzione dell’ideologia
politica bizantina, che in questo periodo intreccia i suoi connotati
tradizionali a temi maggiormente legati all’autorappresentazione dei ceti
aristocratici.
Contents:
Sigle e abbreviazioni bibliografiche - Introduzione
- I. Lineamenti di storia politica
dell’impero (1204-1328) - 1. La
costituzione dell’impero latino di Costantinopoli - 2. L’impero
romano-orientale frammentato - 2.1. L’area anatolica nord-occidentale - 2.2. L’area balcanica - 2.3. L’area pontica - 2.4. La supremazia dell’impero di Nicea
sugli altri principati greci - 3.
La restaurazione dell’impero romano-orientale - 3.1. La riconquista di
Costantinopoli - 3.2. Il regno di Michele VIII Paleologo - 3.3. Il regno di
Andronico II Paleologo - II. L’ideologia imperiale nelle fonti scritte - 1. Le fonti tra la fine del XII
secolo e il periodo della basileia in esilio - 2. Le fonti del
periodo paleologo (secoli XIII e XIV)
- 3. L’immagine imperiale
nei documenti di apparato: elementi di continuità e discontinuità - 3.1. L’assimilazione all’angelo negli encomi imperiali: un esempio del
processo di aristocraticizzazione della basileia? - 3.2. Continuità
e discontinuità nell’ideologia imperiale tra XIII e XIV secolo - III. Moneta e
propaganda imperiale - 1. Il sistema monetario tra XIII e XV secolo - 1.1. Denominazioni - 1.2. Le zecche attive tra il 1204 e il 1328 - 2.
La selezione dei tipi iconografici e i criteri dell’analisi - 2.1. I criteri dell’analisi - 2.2. L’immagine imperiale sulle monete (1204-1261)
- 2.3. L’immagine imperiale sulle
monete (1261-1328) - 3. Scelte iconografiche e propaganda imperiale tra
XIII e XIV secolo: una lettura d’insieme - 4. La santità
militare nel linguaggio politico tra XI e XIV secolo: le testimonianze dei
sigilli - 5. Legittimazione
e rivendicazione della basileia nei principati greci del XIII
secolo - 5.1 L’impero di Nicea - 5.2. Il despotato di
Epiro e l’impero di Tessalonica - 5.3 L’impero di Trebisonda - 6. Legittimazione
dinastica e costruzione del consenso in età paleologa - 7. L’iconografia monetale tessalonicese e l’influsso
occidentale: una questione aperta
- IV. L’iconografia imperiale: una
selezione di casi di studio - 1. L’imperatore e i santi militari - 2. L’imperatore alato
- 2.1. Altre immagini alate - 3.
L’imperatore con la spada - 4. L’imperatore con lo stendardo - 5. L’imperatore e i simboli urbici - V. Conclusioni - Catalogo
iconografico - 1. L’ imperatore alato - 2. Altre
immagini alate - 3. L’imperatore con la spada - 4. L’imperatore con lo stendardo - 5. L’imperatore e i simboli urbici - Appendici - I. Le classi e i tipi iconografici nel periodo
della frammentazione politica (1204-1261) - II. Le classi e i tipi iconografici nel periodo
della restaurazione politica (1261-1328) - III. L’immagine
imperiale sulle monete (1204-1261) Riferimenti catalografici delle tabelle
(1-3) - IV. L’immagine imperiale sulle monete
(1261-1328) Riferimenti catalografici delle tabelle (4-6) - Tavole - Referenze fotografiche - Bibliografia - Indice
prosopografico - Indice dei luoghi