COLLECTANEA,37
(ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2022, pp. XXXVIII-632, ISBN 9788868093730
Secondo le intenzioni dello stesso Carlo Carletti (Roma, 17.2.1944 – Bari, 27.12.2021), il volume non intende avere alcun fine celebrativo, ma deve essere piuttosto considerato come strumento di riferimento, anche metodologico, per la ricerca sulla epigrafia cristiana e altomedievale. I ventisei saggi, apparsi in disparate sedi editoriali in un arco di tempo di oltre trent’anni tra il 1988 e il 2019, sono presentati in distinte sezioni tematiche corrispondenti a alcuni dei campi privilegiati di indagine di Carlo Carletti: l’analisi su base storica delle origini della disciplina dell’epigrafia cristiana; il complesso e mai esaurito tema delle più antiche testimonianze epigrafiche dei cristiani; il ‘mondo nuovo’ conseguente alla cosiddetta “svolta costantiniana” – i cui esiti si evidenziano sia nella epigrafia del potere sia in quella, elementare, dei graffiti “dei molti” connessi al macrofenomeno del culto dei martiri; la dinamica di continua interazione e dialettica in età tardoantica tra la forza della tradizione e la spinta alla trasformazione, alla luce di alcuni particolari aspetti – inoltre costantemente considerati in una prospettiva di riferimento ai successivi esiti medievali. Dai saggi qui raccolti emerge la cifra costante di una ‘visione prospettica’, autenticamente storica, dell’epigrafia, come si evince anche dalla perseguita ricerca di orizzonti nuovi: da quelli aperti dalle prime analisi sull’ ‘epigrafia del pellegrinaggio’ altomedievale a quelli più recenti della digital epigraphy di cui insieme ad altri ‘grandi’ dell’epigrafia Carlo Carletti ha saputo cogliere con preveggenza le rilevanti potenzialità.
Contents:
A. E. Felle, Introduzione - Bibliografia di Carlo Carletti - Referenze bibliografiche - Parte I. Tra epigrafia e storiografia: Preistoria dell’epigrafia dei cristiani. Un mito storiografico ex maiorum auctoritate? - Inscriptiones a christianis religionis causa positae (de Rossi, IC, I, XXXVII*): alle origini di un mito storiografico - Parte II. Origini: Epigrafia cristiana, epigrafia dei cristiani. Alle origini della terza età dell’epigrafia - ΙΧΘΥΣ ΖΩΝΤΩΝ. Chiose a ICVR, II 4246 - L’arca di Noè: ovvero la chiesa di Callisto e l’uniformità della “morte scritta” - Il problema della ‘cristianizzazione’ della prassi epigrafica in Italia in età precostantiniana - Parte III. Un “mondo nuovo”: Epigrafia dei cristiani a Roma nell’età postcostantiniana. Prassi e ideologia - Il «monogramma» di Costantino: una storia (forse) decapitata - Quod multi cupiunt et rari accipiunt. A proposito di una nuova iscrizione della catacomba dell’ex-vigna Chiaraviglio - Nuovi graffiti devozionali nell’area cimiteriale di S. Sebastiano a Roma - L’epigrafia di apparato negli edifici di culto da Costantino a Gregorio Magno » - Magna Roma - Magnus Petrus. L’ ‘inno a Roma’ di Achilleo vescovo di Spoleto - Epigrafia episcopale di Ravenna nei secoli V e VI. Note preliminari - Parte IV. Tradizione e trasformazioni: Un monogramma tardoantico nell’epigrafia funeraria dei cristiani - Dalla «pratica aperta» alla «pratica chiusa»: produzione epigrafica a Roma tra V e VIII secolo - La data della morte. Un modulo epigrafico tardoromano tra sacro e profano - Minuscole lapidarie. A proposito di un’iscrizione funeraria urbana del l’anno 330 - Scrivere sulla pietra tra Tarda Antichità e Altomedioevo: tradizione e trasformazioni - Littera et figura: osservazioni sulle dinamiche interattive nell’epigrafia funeraria tardoantica - Produzione epigrafica tra Tarda Antichità ed Alto Medioevo: discontinuità e tradizione - Un gioco da tavolo tra Tarda Antichità e Alto Medioevo - Parte V. Verso il Medioevo: “Gargania rupes venerabilis antri”: la documentazione archeologica ed epigrafica - “Scrivere i santi”: epigrafia del pellegrinaggio a Roma nei secoli VII-IX - Iscrizioni runiche peninsulari. A proposito di un nuovo ritrovamento urbano - Parte VI: Bilanci e prospettive - Inscriptiones Christianae Italiae: passato, presente, futuro (forse) - Epigrafia e informatica: la storia del progetto EAGLE e EDB - (con A. E. Felle) - Indice delle epigrafi secondo le principali edizioni citate.