38. Giancarlo Andenna, Signorie rurali e aristocrazie nell’Italia padana (secc. X-XIII), a cura di Nicolangelo D’Acunto

38. Giancarlo Andenna, Signorie rurali e aristocrazie nell’Italia padana (secc. X-XIII), a cura di Nicolangelo D’Acunto

38. Giancarlo Andenna, Signorie rurali e aristocrazie nell’Italia padana (secc. X-XIII), a cura di Nicolangelo D’Acunto

Product Code: ISBN 978-88-6809-376-1
Product available in stock : 196
  • 39.00€

    39.00€   0% off

COLLECTANEA, 38                    (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2023, pp. XVIII-332, ISBN 9788868093761

Il volume raccoglie alcune ricerche sulle signorie rurali e sui ceti dominanti dell’Italia padana nel medioevo, temi correlati tra loro, sui quali la migliore medievistica italiana ha compiuto progressi significativi a partire dagli anni Settanta del Novecento. Gli studi qui ripubblicati si muovono in una prospettiva che privilegia i cosiddetti documenti privati con una rinnovata attitudine metodologica, tesa al superamento del rigido formalismo con il quale fra Otto e Novecento aveva trattato questi temi la gloriosa scuola economico-giuridica e a vantaggio di una considerazione del tutto peculiare della dimensione sociale. La territorializzazione delle signorie rurali e l’evoluzione delle dinamiche interne ai ceti dominanti dimostrano che il secolo XII costituì un tournant decisivo per la storia d’Italia, con una declinazione in certo modo ambigua del rapporto tra città e campagna e le forze vive della società ancora in bilico tra disinvolte strategie di radicamento nel contado e consolidamento delle loro posizioni nei contesti urbani

Contents:
N. D’Acunto, Giancarlo Andenna storico della società medievale - Avvertenza - Parte prima: signorie rurali - La signoria ecclesiastica nell’Italia settentrionale - Dal regime curtense al regime signorile e feudale. Progetti di signoria territoriale di banno di un ente ecclesiastico: il capitolo cattedrale di Novara (secoli X-XII) - Società cittadina e poteri signorili del contado nell’età del romanico in Italia settentrionale - Aspetti e problemi dell’organizzazione pievana milanese nella prima età comunale - Parte seconda: formazione e strutture dei ceti dominanti - Una famiglia milanese di « cives » proprietari terrieri nella pieve di Cesano Boscone: i Cagapisto - Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il “comitatus plumbiensis” e i suoi conti dal IX all’XI secolo - Adelaide e la sua famiglia tra politica e riforma ecclesiastica - I conti di Biandrate e le città della Lombardia occidentale (secoli XI e XII) - I conti di Biandrate e le loro clientele vassallatiche alla prima crociata - Indice dei nomi.