Spoleto 2022, pp. 446, ill, ISBN
9788868093839
Contents:
A. Ricciardetto, Système de
correction et signes critiques ou utilitaires dans les papyrus grecs de médecine
- S.
Perrone, Omero a Karanis - G. Iovine, Mani diverse (e tragedie
diverse) in P. Oxy. IX 1175 + XVII 2081 (b)? - R. Carlesimo, A proposito
della scrittura di P.Oxy. LXXVIII 5131 (Euripide, Ino?) - L. Sardone, Demostene nell’Egitto tardoantico: il caso di P.Oxy.
VIII 1094 e P.Oxy. LXXVIII 5149 - L. Del Corso, Infanzia e
apprendimento delle lettere nel mondo greco orientale: dall’Egitto bizantino a
Costantinopoli - G. S. Saiani, Dare forma alle
raccolte agiografiche: dagli Acta martyrum e dalle passiones in
libelli ai più antichi passionari latini - A. Gioffreda - E. Spangenberg Yanes, Sacro e profano. Ricomporre una miscellanea grammaticale
altomedievale (Par. lat. 13025 + Par. lat. 14087 + Par. lat. 1750, ff. 29-40) - L. De Curtis, Struttura e organizzazione della Sylloge
Tacticorum (Laur. Plut. 55.4) -
O. Mazzon, Estratti da
Costantino Manasse nel codice Neap. II C 32: con una proekdosis di frammenti
inediti dell’Aristander et Callithea - R.
Saviano, Un nuovo frammento patristico in beneventana: ipotesi di
localizzazione - S. Ronchey, Il μουσεῖον di
Prodromos Petra e una famiglia mononucleare di codici di Eustazio - E. Villa, Per l’identificazione della mano di Isaia di Cipro - M. Riccardo, L’edizione di Henri Estienne delle Quaestiones
Homericae di Porfirio di Tiro -
Indici.