01. Manuela Gianandrea, La scultura altomedievale a Roma nei disegni di Ferdinando Mazzanti. La I regione ecclesiastica.

01. Manuela Gianandrea, La scultura altomedievale a Roma nei disegni di Ferdinando Mazzanti. La I regione ecclesiastica.

01. Manuela Gianandrea, La scultura altomedievale a Roma nei disegni di Ferdinando Mazzanti. La I regione ecclesiastica.

Product Code: ISBN 978-88-6809-198-9
Product available in stock : 98
  • 65.00€

    65.00€   0% off

Con un’introduzione sull’autore e sul Fondo della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Spoleto 2023, pp. VIII-382, tavv. f.t. 121, ISBN 9788868091989


Con il presente volume si inaugurano i 
Sussidi per il Corpus della Scultura Altomedievale, destinati a presentare e ad analizzare i disegni di Ferdinando Mazzanti (1850-1899), architetto, funzionario della Direzione Generale Antichità e Belle Arti e, soprattutto, pioniere degli studi sulla scultura altomedievale romana. Nel Fondo della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma sono, infatti, custoditi circa 3000 disegni e documenti, per la maggior parte ancora inediti, dedicati alla scultura altomedievale di Roma e della sua Provincia di allora ed eseguiti dallo stesso Mazzanti per studiare questo tema e per illustrare i suoi progetti. Oggi tale corpus di disegni, le teorie e le ricomposizioni elaborate dallo studioso travalicano l’aspetto di ipotesi personali per divenire essi stessi eccezionali documenti storici e ulteriore strumento di indagine per chiunque voglia approfondire la complessa questione della plastica altomedievale romana. Questo volume, dedicato alla I regione ecclesiastica di Roma, non si limita a studiare la documentazione relativa alle chiese di quest’area della città, ma presenta la figura di Ferdinando Mazzanti, indagandone la formazione, i metodi, l’attività di studioso, e prova a ricostruire le vicende del suo Fondo di disegni. 

Indice:
F. Crivello - F.R. StasollaPrefazione - Introduzione - Ferdinando Mazzanti e la scultura altomedievale alla fine dell’Ottocento - Per un profilo di Ferdinando Mazzanti - Ferdinando Mazzanti nel contesto - Metodologia, prassi operativa e obiettivi - Il fondo Mazzanti della Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea - Prima dell’oblio: l’immediata fortuna dei disegni di Mazzanti - Una travagliata storia conservativa - Struttura attuale del Fondo - Figure di confronto - Catalogo dei disegni - Breve premessa al catalogo - La ricognizione in Santa Balbina - La ricognizione in Santi Bonifacio e Alessio - La ricognizione in San Cesareo de Appia - La ricognizione in Santa Maria del Priorato - La ricognizione in Santi Nereo e Achilleo - La ricognizione in San Saba - Santa Sabina: oltre la “semplice” ricognizione - Le carte su Santa Sabina del Fondo Mazzanti: struttura, caratteristiche e premesse alla catalogazione - Il lavoro di Mazzanti a Santa Sabina: documentazione, svolgimento e metodologia - Mazzanti e le sculture ritrovate: da teorie personali a strumenti d’indagine - F. Mazzanti, Le recenti scoperte avvenute nella chiesa di Sta Sabina (conferenza tenuta l’8 aprile 1896) - Catalogo dei disegni di Santa Sabina - La ricognizione in San Sisto Vecchio - La ricognizione presso le Terme di Caracalla - La ricognizione presso Casa Busiri-Via Marmorata - Tavole - Fonti e bibliografia  - Indice analitico - Indice delle tavole - Referenze fotografiche.