Spoleto 2023, pp. XXXIV-104, ISBN 9788868093860
Scritta da Béranger de Saint-Affrique, quasi certamente nel 1310, la Vita di santa Chiara della Croce da Montefalco dovette essere parte integrante del dossier predisposto per la causa di canonizzazione di Chiara, di cui lo stesso Berengario (che fu vicario del vescovo di Spoleto negli anni 1308-1310) fu iniziale protagonista e strenuo difensore. Grazie all’azione di colui che fu agiografo quasi per caso, la «piccola grandissima donna» di Montefalco – come l’ha definita Claudio Leonardi – sarebbe diventata, nell’universalità del significato della sua esperienza, uno straordinario punto di riferimento, non solo nella storia dei santi in Italia tra XIII e XIV secolo, ma anche nella stessa storia della coscienza mistica cristiana.
Contents:
Premessa - E. Menestò, La biografia di Chiara scritta da Béranger de Saint-Affrique - 1. La scoperta nel cuore di Chiara dei simboli della passione di Cristo - 2. La prima inquisitio e la Vita scritta da Berengario - 3. La struttura della Vita e la disposizione della materia - 4. L’immagine di Chiara nella Vita di Berengario - 5. Mistica e santità - 6. Conflitti, cardinali, eretici - 7. L’universalità di Chiara - Béranger de Saint-Affrique, Vita di Chiara della Croce - Prologo - I. L’infanzia di Chiara, trascorsa nella casa paterna, e il suo ingresso nel reclusorio e la vita che vi conduceva - II. Il trasferimento di Chiara in un altro reclusorio e come vi viveva - III. La costruzione del monastero della Santa Croce, la promozione di Chiara al ruolo di badessa e come lo resse - IV. Le estasi nelle quali Chiara veniva rapita, e la sua compassione per il prossimo in difficoltà e amore per i nemici - V. Lo spirito profetico e le rivelazioni concesse a Chiara - VI. Lo zelo per la fede cattolica di cui Chiara era accesa, e come combatté gli eretici della setta dello spirito di libertà - VII. Le rivelazioni che Chiara ricevette su varie persone e le visioni che altri ebbero su di lei - VIII. Come Chiara abbia concluso la sua vita e il suo beato trapasso - IX. Come, incidendo il corpo di Chiara, si trovarono i segni della passione di Cristo nel suo cuore e quelli della Trinità nella cistifellea - X. La visione che un frate dell’Ordine dei Minori ebbe su Chiara - XI. Vari miracoli che Dio operò per i meriti di Chiara.