UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 77 (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2023, pp. XXVI-430 (rist. ed. 2003), ISBN 9788868093891
Nel percorrere l’iter biografico dell’ultimo papa del Duecento l’autore coglie gli aspetti più salienti della sua personalità, quelli che hanno poi di fatto orientato, diretto, favorito, ma anche dato vita al pontificato più conflittuale e controverso degli ultimi secoli del Medioevo. Proseguendo sulla scia di Niccolò III, Bonifacio VIII riuscì, per la prima volta nella storia del papato, a fondere in una stessa immagine – come nel celebre busto di Arnolfo di Cambio – una visione di sé, in termini di corporeità fisica, e una visione di papato la cui complessità rimase ineguagliata. Bonifacio VIII annuncia, in termini di produzione di memoria e di autorappresentazione, aspetti e elementi che attraverseranno la storia del papato nei secoli successivi. Come nessun altro pontefice del Medioevo, Bonifacio VIII fu oggetto di una ricchissima messe di testimonianze accusatorie che la ricerca moderna permette ora di vagliare ai fini di una più equilibrata ricostruzione biografica.
Contents:
Premessa alla ristampa - Introduzione - Parte prima: la lunga marcia verso il pontificato - I. Giovinezza e adolescenza - II. La carriera curiale - III. Il cardinale - IV. «Il signore della curia» - Parte seconda: l’ascesa al soglio pontificio - V. «Bonifacio» - VI. Gli inizi - VII. Alla ricerca di legittimità - VIII. Il sepolcro - Parte terza: la prima vertenza - IX. La prima vertenza - Parte quarta: gli anni Colonna - X. Il colpo di mano dei Colonna - XI. Crociata e autoesaltazione - XII. La distruzione di Palestrina - XIII. Il papa in viaggio - Parte quinta: l’anno 1300 - XIV. Il potere sui corpi dei defunti - XV. Bonifacio VIII nelle immagini - XVI. Legittimità contestata - XVII. Il Giubileo del 1300 - Parte sesta: «Un papa malato» - XVIII. Medici e cure del corpo - Parte settima: fronteggiando Filippo il Bello - XIX. «Ti ho posto al di sopra dei re dei regni» - XX. Unam sanctam - XXI. Bonifacio VII eretico? - Parte ottava: attentato e morte - XXII. L’attentato di Anagni - XXIII. Morte e sepoltura