40. Loretta Vandi, Margherita de’ Soderini nella storia religiosa del Quattrocento. Reportationes - Excerpta – Richordi.

40. Loretta Vandi, Margherita de’ Soderini nella storia religiosa del Quattrocento. Reportationes - Excerpta – Richordi.

40. Loretta Vandi, Margherita de’ Soderini nella storia religiosa del Quattrocento. Reportationes - Excerpta – Richordi.

Product Code: ISBN 978-88-6809-393-8
Product available in stock : 98
  • 18.00€

    18.00€   0% off

BIBLIOTECA DEL CENTRO PER IL COLLEGAMENTO DEGLI STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI IN UMBRIA, 40
ALL THE BOOKS OF THE SERIES

Spoleto 2023, pp. IX-102, ISBN 978-88-6809-393-8

Il tema delle reportationes di prediche del tardo Medioevo e della prima età moderna è entrato a far parte a pieno diritto della storia della religiosità europea. Il manoscritto Magliabechiano XXXV 98 (FIRENZE, Biblioteca Nazionale Centrale) – qui trascritto e commentato per la prima volta nella sua interezza – si colloca all’interno di questo contesto. Il codice, scritto da Margherita di Tommaso Soderini, appartenente a una delle più importanti famiglie fiorentine del XV secolo, è la testimonianza più completa del contenuto della predicazione tenuta a Firenze negli anni Ottanta del Quattrocento dal frate agostiniano Mariano Pomicelli da Genazzano. Gli excerpta e i ‘richordi’ di prediche quaresimali e avventuali  gettano luce sugli interessi religiosi, l’appropriazione dei contenuti, le attitudini verso il linguaggio e le considerazioni sociali di una donna che compose per sé e le figlie un’opera di edificazione morale e spirituale.

Contents:
 
Introduzione - Storiografia - Il manoscritto - I temi del Sommario - La riportatrice
- Il predicatore e la sua fortuna - Il direttore spirituale - Appropriazione - Epilogo - Trascrizione del  Sommario di Monna Margherita de’ Soderini  - Tavola A - Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale - Ms. Magliabechiano XXXV 98 - Tavola B - Predicazione di fra Mariano da Genazzano: Date - Festività - Città - Glossario.