05. LA SICILIA NEI SECOLI VI-X. Dinamiche di poteri e culture tra Oriente e Occidente. In onore di Carmelina Urso, a cura di Gabriele Archetti

05. LA SICILIA NEI SECOLI VI-X. Dinamiche di poteri e culture tra Oriente e Occidente. In onore di Carmelina Urso, a cura di Gabriele Archetti

05. LA SICILIA NEI SECOLI VI-X. Dinamiche di poteri e culture tra Oriente e Occidente. In onore di Carmelina Urso, a cura di Gabriele Archetti

Product Code: ISBN 978-88-6809-358-7
Product available in stock : 175
  • 80.00€

    80.00€   0% off

CENTRO STUDI LONGOBARDI. RICERCHE, 5 

Atti del convegno internazionale di studio (Catania, 14-16 novembre 2019),

Spoleto 2023, pp. 678, ISBN 9788868093587

La Sicilia nei secoli VI-X. Dinamiche di poteri e culture tra Oriente e Occidente. In onore di Carmelina Urso. Atti del convegno internazionale di studio (Catania, 14-16 novembre 2019), a cura di Gabriele Archetti, Emanuele Piazza, Brescia-Spoleto, Centro studi longobardi-Fondazione CISAM, 2023, pp. 678 (Centro studi longobardi. Ricerche, 5, collana diretta da Gabriele Archetti). – Posta al centro del Mediterraneo, nell’alto medioevo la Sicilia fu teatro di fitti intrecci politico-militari, religiosi, socioeconomici e culturali. Riferimento obbligato per chi, come la corte di Costantinopoli, i sovrani barbarici, i musulmani o la Chiesa romana, mirava non solo a estendere o consolidare il dominio in Italia, ma anche nello scacchiere mediterraneo. Dal 535, anno in cui l’isola fu sottratta agli ostrogoti, all’827, quando iniziò l’invasione saracena, la Sicilia rimase bizantina. I longobardi non vi penetrarono e il loro progetto espansivo, secondo Paolo Diacono, rimase circoscritto alla penisola. Gli echi dell’invasione longobarda, tuttavia, furono tanti, a conferma che lo Stretto tra Sicilia e Cariddi univa prima ancora di dividere le sue sponde. Le giornate internazionali di studio, promosse dal Centro studi longobardi e dagli Atenei di Catania, Basilicata, Campania, Milano, Salerno e Cattolica, affrontano queste vicende in un periodo in cui la storia insulare pare più complessa e meno indagata. Nel denso volume, infatti, attraverso la discussione di nodali temi storiografici, si indagano gli eventi che portarono alla rottura della secolare unità politica della penisola con la crisi dell’impero bizantino e l’apparire di nuovi protagonisti sulla scena europea: i longobardi e gli arabi. La dedica alla professoressa Carmelina Urso è un gesto di gratitudine di amici e allievi, riconoscenti verso una studiosa che, durante la sua lunga attività di docenza e di ricerca nell’Università di Catania, ha affrontato molte delle tematiche di storia medievale siciliana qui indagata.

 Contents:
 G. ArchettiLa pratica della storia come scuola di vita. Per Mela Urso - E. PiazzaBibliografia di Carmelina Urso - C. UrsoIntroduzione. Il convegno del Centro studi longobardi a Catania: le ragioni di una scelta - La Sicilia tra fonti e storiografia - P. CorraoLa Sicilia nel Mediterraneo altomedievale: alcuni temi storiografici - G. CusaTra Oriente e Occidente. La Sicilia nelle fonti documentarie - G. GandinoL’isola nella storiografia longobarda e carolingia - L. ArcifaLa Sicilia altomedievale: l’apporto della ricerca archeologica - X. Barral i AltetLa Sicilia altomedievale: una storiografia tra storia dell’arte e archeologica - B. FigliuoloDi una storia a lungo rimossa: il Mezzogiorno peninsulare e la Sicilia dall’alto Medioevo all’istituzione della monarchia nella storiografia italiana - Sistemi di potere e territorio - W. PohlLa Sicilia, crocevia di popoli - C. Alzati, Una Chiesa nell’ecumene romana: Ambrogio, i suoi successori, la Sicilia - C. UrsoLa Sicilia bizantina e il papato di Gregorio Magno - E. PiazzaLa Sicilia e il papato nel contesto della Langobardia minor (secoli VII-IX) - M. RotiliEvidenze insediative nella Sicilia dell’alto medioevo - N. BusinoLa Sicilia e l’Italia meridionale fra tarda antichità e alto medioevo: due realtà a confronto alla luce dell’archeologia - Chiesa, forme religiose e società - A. TilattiLa Chiesa nel Mezzogiorno tra Roma e Costantinopoli (secoli VI-X) - G. AlbiniI vescovi e la carità: note tra tardoantico e altomedioevo (secoli V-X) - F. P. ToccoProfili agiografici nella Sicilia altomedievale - P. DalenaI monaci italo-greci tra Sicilia e Mezzogiorno - A. M. Martínez Tejera, Rupestrian monasticism in the high-medieval Mediterranean: the case of Hispania - S. MorettiImmagini di vita cenobitica e ascesi: il monachesimo greco in Sicilia dal VI secolo all’arrivo normanno - C. EbanistaEchi siciliani nelle tipologie funerarie delle catacombe napoletane - Economie, città e campagne - J.-M. Martin, Agricoltura e allevamento tra Sicilia e Mezzogiorno nei secoli VI-X - P. de VingoElementi e prodotti della cultura materiale tra città e campagna: la Sicilia tardoantica e altomedievale - M. S. SalaSicilia en las rutas comerciales entre Oriente y Occidente durante la Alta Edad Media - A. MacchioneIl commercio tra Langobardia minor, contesto insulare e Mediterraneo - R. AlaggioCittà e mercanti nel Mezzogiorno peninsulare tardoantico e altomedievale - F. StroppaAspetti del mondo rurale e rimandi cosmologici nelle fonti storico-artistiche - Contesti linguistici e culturali - R. M. LuciforaCelebri miti greci in Sicilia: spunti di riflessione dall’ultima epica antica - M. Bassetti, Scrittura e cultura tra Sicilia e Langobardia minor - S. GavinelliCircolazione libraria tra la Sicilia e gli imperi - D. SantoroScienza e medicina nella Sicilia altomedievale - M. MontesanoFolklore, magia e tradizioni della Sicilia altomedievale: una storia possibile? - G. Archetti“Perla nobilissima” del Mediterraneo. Note conclusive