Indice: E. Menestò, Saluto - P. von Moos, Die Epistolae duorum amantium und die
säkulare Religion der Liebe. Methodenkritische Vorüberlegungen zu einem einmaligen
Werk mittellateinischer Briefliteratur - C. Arruzza, Ordo e mediazione gerarchica nelle
Expositiones in ierarchiam coelestem di Giovanni Scoto Eriugena - L. Lazzari, I colloquia
nelle scuole monastiche anglosassoni tra la fine del X e la prima metà dell’XI secolo
- G. Rossi, La scientia medicinalis nella legislazione e nella dottrina giuridica del
tempo di Federico II - F. Tinti, Dal church-scot alla decima: Origine, natura e sviluppo
dei tributi ecclesiastici nell’Inghilterra altomedievale - Recensioni - M. Donnini, Sopra
alcune presenze dell’Epitoma rei militaris di Vegezio nel Liber secretorum fidelium crucis
di Marino Sanudo il Vecchio - R. Jakobi, Leithandschrift oder Stemma? Ein Musterfall
- B. Hall - M. J. Edwards, The commentary on Claudian De Raptu Proserpinae
by Pierfrancesco Giustolo - Notizie dei libri ricevuti.
Volume XLIV (2003), fascicolo 2, pp. 533-1050.
Indice: M. Perugi, Per un’analisi stratigrafica delle poesie di Marcabruno. Note in
margine a una nuova edizione critica - G. Isabella, Ideologia e politica nell’ordo coronationis
XIV (Cencius II) - M. Davide, Il credito in Friuli nel Trecento - Recensioni - A.
Grossi, Borsa o chirografo? Le diverse tradizioni del Libro di Tobia nella ricerca delle
origini del documento bipartito - F. Crivello, Tracce di un Evangeliario della scuola di
corte di Carlo il Calvo a Roma - E. Paoli, Osservazioni sulle “vite antiche” di Iacopone
da Todi - M. M. Gorman, The Codex Amiatinus: A Guide to the Legends and Bibliography
G. M. Cantarella, Qualche idea sulla sacralità regale alla luce delle recenti ricerche:
itinerari e interrogativi - M. D’Agostino, L’« asso di picche » nella scrittura latina -
Notizie dei libri ricevuti.