Indice: G. Orlandi, Perché non possiamo non dirci Iachmanniani - M. Caraci Vela,
Le specificità dei testi musicali e la filologia: alcuni problemi di metodo - V. de Angelis,
Fedeltà all’antigrafo nell’impostazione della pagina. Il caso dei testi commentati -
M. McNamara, The Celtic-Irish Mixed Gospel Text: some Recent Contributions and
Centennial Reflections - P. Dronke, Two Versions of an Insular Latin Lyrical Dispute -
M. Lapidge, Prolegomena to an Edition of Bede’s Metrical « Vita Sancti Cuthberti » -
P. Chiesa, Per una storia del testo delle opere di Liutprando di Cremona nel Medioevo
- R. Leotta, La tecnica versificatoria di Rosvita - T. A.-P. Klein, Überlieferungsprobleme
in den Kleindichtungen Alexander Neckams am Beispiel de « Nouus Aesopus »
- B. Löfstedt, Textkritisches zu « De competenti dictaminum » - J. Martinez Gázquez,
Traducciones árabo-latinas en Murcia - G. P. Maggioni, Dalla prima alla seconda redazione
della « Legenda aurea ». Particolarità e anomalie nella tradizione manoscritta
delle compilazioni medievali - F. Santi, Due nuovi manoscritti parigini del « De adventu
Antichristi » di Arnaldo de Vilanova - A. Placanica - In prologum ad Ioannis Gersonii
« Iosephinam » animadversiones - Indice dei nomi di persona e delle opere anonime -
Indice dei manoscritti.