(Spoleto, 27-30 settembre 1951), Spoleto 1952, pp.
540, tavv. f.t. 88 (rist. anast.).
Indice: F. Bartoloni, Problemi di diplomatica Longobarda - O. Bertolini, Le relazioni
politiche di Roma con i ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo
- E. Besta, Le fonti dell’editto di Rotari - G. P. Bognetti, Storia, archeologia
e diritto nel problema dei longobardi - C. Cecchelli, Osservazioni sull’arte barbarica in
Italia - G. Falco, La questione longobarda e la moderna storiografia italiana - J. Hubert,
Les « Cathédrales doubles » et l’histoire de la liturgie - P. S. Leicht, Territori longobardi
e territori romanici - G. Barni, Il diritto longobardo nel liber consuetudinum
Mediolani - G. Bovini, Una sconosciuta figurazione di un pluteo ravennate - G. Chierici,
L’architettura nella longobardia del sud - G. Costamagna, La pretesa formazione di
un nuovo tipo di scrittura tachigrafica sillabica nell’epoca longobarda - F. Crosara,
« Traditum nobis a domino populum Romanorum » (Ahist., Prolog.) - M. C. Daviso, I
longobardi in Val d’Aosta - G. De Francovich, Il problema delle origini della scultura
cosidetta « longobarda » - N. Degrassi, Un prezioso cimelio dell’alto Medio Evo: la
Sella Plicatilis di Pavia - Deputazione di storia patria per gli Abruzzi, Comunicazione -
A. Era, L’apparato di C. di Tocco alla « Lombarda » nelle due edizioni del 1537 e del
1562 - G. Fasoli, Tracce di insediamenti longobardi nella zona pedemontana tra il
Piave e l’Astico e nella pianura tra Vicenza, Treviso e Padova - A. Fortini, Nuovi documenti
del diritto e del costume longobardo nell’Archivio della Cattedrale di Assisi - G.
Franceschini, Chiese a coppie nei territori arimannici dell’alta valle del Tevere - F.
Franco, Un’interpretazione architettonica del complesso teodoriano di Aquileia - P.
Guerrini, Le chiese longobarde di Brescia - P. Lamma, Sulla fortuna dei longobardi
nella storiografia bizantina - P. Laureti, I monumenti longobardi a Spoleto - T. Leccisotti,
Le conseguenze dell’invasione longobarda per l’antico monachesimo italico - L.
Magherini, Oreficerie longobardiche scoperte in Etruria - R. Manselli, L’escatologismo
di Gregorio Magno - G. Marchetti-Longhi, Un ricordo del Ducato di Spoleto nella storia
feudale romana del sec. IX - A. Marongiu, La legittimazione della vendetta nell’editto
- C. G. Mor, I gastaldi con potere ducale nell’ordinamento pubblico longobardo -
E. Nasalli Rocca, La tradizione piacentina della tomba del re Ildeprando - G. Panazza,
Sculture ed iscrizioni pre-romaniche nel territorio bresciano - A. Pantoni, La basilica
di Gisulfo e tracce di onomastica longobarda a Montecassino - I. Peri, Note per
una introduzione allo studio della società dell’Italia longobarda - C. Pietrangeli, I sarcofagi
romani dell’abbazia longobarda di Ferentillo - G. Praticò, Mantova e i longobardi
- P. Rasi, Le cose accessorie e le pertinenze nel diritto germanico con speciale riguardo
al diritto longobardo - I. Ricci, « I longobardi de Caprise » - M. Salmi, Miscellanea
preromanica - R. Trifone, Il diritto longobardo e il diritto franco nella successione
feudale del regno di Sicilia - P. Vaccari, Aspetti e forme della penetrazione del diritto
longobardo nella regione lombarda - A. Vignali, Chiese e basiliche dedicate al
Salvatore in Italia sotto i longobardi con particolare riferimento a quelle di Spoleto e
Ravenna - A. Visconti, L’influenza della personalità di re Rothari sulla legislazione del
popolo longobardo - J. Werner, Langobardischer Einfluss in Suddeutschland während
des 7. Jahrhunderts im Lichte archäologischer Funde - G. Zanetti, I longobardi e la
Sardegna.