(Lucca, 3-7 ottobre 1971), Spoleto 1973, pp. 786,
tavv. f.t. 70.
Indice: G. Tellenbach, Ricerche storiche sulla Tuscia fino al 1200. Scopi e metodi -
C. G. Mor, Alcuni problemi della Tuscia longobarda - P. Conti, La Tuscia e i suoi ordinamenti
territoriali nell’alto medioevo - H. Keller, La Marca di Tuscia fino all’anno
mille - H. Schwarzmaier, Società e istituzioni nel X secolo: Lucca - G. Tabacco, Arezzo,
Siena, Chiusi nell’alto medioevo - E. Sestan, Società e istituzioni nei secoli IX e X:
Firenze, Fiesole, Pistoia - G. Rossetti, Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa, Volterra,
Populonia - W. Kurze, Monasteri e nobiltà nella Tuscia altomedievale - D. Herlihy,
L’economia della città e del distretto di Lucca secondo le carte private nell’alto
medioevo - G. Santini, Le condizioni dello « studio del diritto » in Toscana nell’alto
medioevo - M. Salmi, Problemi dell’alto medioevo a Lucca - I. Belli Barsali, La topografia
di Lucca nei secoli VIII-XI - O. d’Assia, I ritrovamenti longobardi nella Tuscia -
R. Grégoire, Aspetti culturali della letteratura agiografica toscana - A. Petrucci, Scrittura
e libro nella Tuscia altomedievale (secoli VIII-IX) - C. A. Mastrelli, L’elemento germanico
nella toponomastica toscana dell’alto medioevo - G. Arrighi, Un inedito di aritmosofia
nel codice 490 (sec. VIII-IX) della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca - L.
Bertini, I gastaldi longobardi di Siena - R. Capasso, Il cartulario di S. Maria di Montescudaio
- E. Coturri, Fonti per uno studio della cultura a Lucca dall’VIII all’XI secolo -
M. Giusti, Documenti lucchesi anteriori al secolo XI: supplementi all’edizione Bertini e
Barsocchini - F. Mastropierro, Elementi lombardi nell’architettura romanica lucchese -
E. Guy Ranallo, The Bishops of Lucca from Gherard I to Gherard II (868-1003): a
biographical sketch - R. Rocchigiani, La Maremma nel quadro della Marca di Toscana
- F. Sinatti d’Amico, L’applicazione dell’Edictum Regum Langobardorum in Tuscia.
Considerazioni minime.