08) VIII. ATTI DELL’8° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIOSULL’ALTO MEDIOEVO: « LA CULTURA BULGARA NEL MEDIOEVO BALCANICO TRA ORIENTE E OCCIDENTE EUROPEO» (Spoleto, 3-6 novembre 1981)
08) VIII. ATTI DELL’8° CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDIOSULL’ALTO MEDIOEVO: « LA CULTURA BULGARA NEL MEDIOEVO BALCANICO TRA ORIENTE E OCCIDENTE EUROPEO» (Spoleto, 3-6 novembre 1981)
(Spoleto, 3-6 novembre 1981), Spoleto 1983, pp. 378, tavv.
f.t. 31.
Indice: I. Dujcˇev, L’Occidente e l’Oriente nella civiltà bulgara del Medioevo - A. Carile,
Giovanni VI Cantacuzeno e la Bulgaria - B. A. Cvetkova, Il popolo bulgaro e l’Europa
dal Quattrocento al Seicento - G. Dell’Agata, Formule introduttive greche e slave
ai sermoni del Thesauròs di Damaschino Studita- F. De’ Maffei, Di alcune miniature
del Salterio Tomicˇ con particolare riguardo alla parabola del Buon Samaritano nel suo
rapporto con lo SL. 4 di Monaco e altre redazioni in chiave allegorica - G. Dimov,
Problemi nazionali bulgari, panbalcanici e paneuropei dell’opera letteraria di Gregorij
Camblak - A. Dzˇurova, L’ornamentazione glagolitica all’incrocio tra l’Oriente e l’Occidente
(in base a materiali della Biblioteca Apostolica Vaticana) - G. Fedalto, La Chiesa
bulgara tra Bisanzio e Roma. Da Boris I (853-888) a Kalojan (1197-1207): convergenze
e contrasti - A. Giambelluca Kossova, Osservazioni sulla tradizione paleoslava dalla
Visione di Isaia: coincidence e divergenze con la tradizione testuale dell’Ascensione di
Isaia - J. Hamm, Glagolitica bulgaro-macedone e croata nei primi secoli del nostro
Millennio - M. Lacko, Innocenzo III e la Bulgaria - D. I. Mircˇeva, La lingua letteraria
bulgara del XIII e del XIV secolo: Terza lingua classica nell’Europa medievale - A. Naumov,
Il culto di San Benedetto da Norcia presso gli Slavi ortodossi - V. Peri, Gli « Iura
antiqua » sulla patria dei Bulgari: un « Topos » canonico per un risveglio missionario -
R. Picchio, Lingua d’apostolato e lingua liturgica nella Chiesa latina a nel Primo impero
bulgaro - E. Sgambati, Cultura e azione europea di un missionario patriota bulgaro:
Karsto Pejkicˇ - I. D. Spisarevska, L’intellighenzia bulgara nel XVII secolo e l’Italia - K.
Stancˇev, Scuola di Evtimij, Slavia Orthodoxa e Rinascimento italiano: relazioni e opposizioni
tipologiche - F. J. Thomson, A survey of the Vitae allegedly translated from Latin
into Slavonic in Bohemia in the tenth and eleventh centuries - O. Vartolomeev, I
responsi di papa Nicolò I alle questioni sollevate dai Bulgari. Una fonte importante per
la storia del diritto internazionale privato nel nono secolo - W. R. Veder, La basse littérature
du Premier empire bulgare - S. Graciotti, Discorso di chiusura.