Indice: Programma - C. De Lollis, Dolce stil novo e ‘noel dig de nova maestria’ -
L. Torretta, Il Wälscher Gast di Tommasino di Cerclaria e la poesia didattica del sec.
XIII - U. Cosmo, Una nuova fonte dantesca? - B. Sanvisenti, Su le fonti e la patria
del Curial y Guelfa - A. Sepulcri, Le alterazioni fonetiche e morfologiche nel latino di
Gregorio Magno e del suo tempo - G. Bertoni, Un rimaneggiamento toscano del Libro
di Uguçon da Laodho - A. Thomas, Jaques Milet et les humanistes italiens - N.
Zingarelli, Ricerche sulla vita e le rime di Bernart de Ventadorn - P. Savj-Lopez, Le rime
di Guiraut d’Espanha - C. Salvioni, Appunti di latino medievale - F. Novati, ‘Li Dis
du Koc’ di Jean de Condé ed il gallo del campanile nella poesia medievale - J.
Schmitt, La metrica di Frà Jacopone - C. De Lollis, Frammento d’un canzoniere provenzale
perduto - G. Bertoni, Intorno alle questioni sulla lingua nella lirica italiana delle
origini - Aneddoti - C. A. Garufi, Carte e firme in versi nella Diplomatica dell’Italia meridionale
nei secoli XI a XIII - F. Novati, Un distico dell’Epitaphium Lucani usato come
sottoscrizione notarile nel secolo XII - M. Vattasso, Contributo alla storia della poesia
latina ritmica medievale - A. Ferretto, Documenti intorno ai trovatori Percivalle e Simone
Doria (Prima serie) - C. Pascal, Spigolature su Prospero Aquitano - C. A. Garufi,
Di uno stabilimento balneare in Salerno nel sec. XII - R. Sabbadini, Frammento di
grammatica latino-bergamasca - A. Varisco, L’epigrafe del ventaglio monzese detto
della regina Teodolinda - A. Sepulcri, Intorno a bistia e ustium nel latino volgare - F.
Novati, Amnare - C. Pascal, Una leggenda medievale (Il bacio delle catene di S. Pietro)
- L. Torretta, Ancora del Wälscher Gast - Bullettino Bibliografico.