03) Studi Medievali, Prima serie - Volume 3 (1908-1911), pp. 714.

03) Studi Medievali, Prima serie - Volume 3 (1908-1911), pp. 714.

03) Studi Medievali, Prima serie - Volume 3 (1908-1911), pp. 714.

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 85.22€


Indice: Memorie - E. Proto, L’« Introduzione alle virtù ». Contributo allo studio dei precedenti della « Divina Comedia » - G. Zonta, Rileggendo Andrea Cappellano - F. Neri, Il Trionfo della Morte e il ciclo de’ Novissimi - E. Levi, Le « Paneruzzole » di Niccolò Povero. Contributo alla storia della poesia giullaresca nel medio evo italiano - A. Monteverdi, La leggenda di S. Eustachio - G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento - P. Rajna, Una rivoluzione intorno alle « Chansons de geste » - A. Monteverdi, I testi della leggenda di S. Eustachio - G. Cortese Pagani, Il « Bertoldo » di G. C. Croce ed i suoi fonti - G. Zonta, Arbitrati reali o questioni giocose - G. Bertoni, Due Note Provenzali - Aneddoti - G. Grasso, Il Chersoneso bruzzio-regino nella « Tavola Peutingeriana » - A. Sepulcri, Intorno a due antichissimi documenti di lingua italiana - M. I. Angeloni, Per un’interpretazione latina del ritornello dell’Alba bilingue - G. Bertoni, Un breve di Pasquale II a Giovanni abbate di Nonantola - G. Bonelli, Ihesu e Iesu - F. Novati, Una « Caccia » francese del sec. XIV - C. Pascal, A proposito dei versi medievali sulla morte - D. Guerri, Una carta cosmografica del Mille e il disegno dell’universo nella « Divina Comedia » - A. Gaudenzi, Il codice vaticano del monastero di Acerata - L. F. Benedetto, « Stephanus grammaticus » da Novara - I. Werner, « Liber furum » ovvero il « fabliau de Barat et de Haimet » - E. P. Stammond, « Vado mori » - G. Pansa, Di una nota iscrizione carcinica usata come talismano nel medio evo, ecc. - G. Bertoni, Banchieri a Imola nel sec. III (1260) - R. Sabbadini, Per il « Liber Furum » e l’epitaffio II di Stefano grammatico - Bullettino Bibliografico.


ISBN 88-7988-622-3