06. ESCULUM E FEDERICO II. L’IMPERATORE E LA CITTÀ: PERUNA RILETTURA DEI PERCORSI DELLA MEMORIA (Ascoli Piceno,14-16 dicembre 1995), Spoleto 1998, pp. XII-408.
06. ESCULUM E FEDERICO II. L’IMPERATORE E LA CITTÀ: PERUNA RILETTURA DEI PERCORSI DELLA MEMORIA (Ascoli Piceno,14-16 dicembre 1995), Spoleto 1998, pp. XII-408.
(Ascoli Piceno,14-16 dicembre 1995), Spoleto 1998, pp. XII-408.
Indice: A. Anselmi, Indirizzo di saluto - O. Capitani, Federico II e le Marche: illusioni
e delusioni - J. Fried, Kaiser Friedrich II. als Jäger oder Ein zweites Falkenbuch Kaiser
Friedrichs II.? - M. E. Grelli, Le dinamiche socio-politiche del comune ascolano nel
secolo XIII - M. C. De Matteis, Federico II tra memoria storica risentita e ricordo rapsodico
- E. Paoli, La retorica del consenso: i manifesti federiciani per le città delle
Marche - M. Massignani, Fra’ Pacifico rex versuum - S. Tramontana, I percorsi e gli
spazi della festa in età sveva - M. Oldoni, Federico II e la « sua » cultura: un sogno a
metà - E. Menestò, Federico II nelle opere di Dante - A. Cettoli, L’influenza culturale
della corte federiciana su Cecco d’Ascoli - T. Leggio, Farfa, Rieti, e Federico II - M.
Sensi, Eremitismo e culto micaelico nella Montagna dei Fiori in età federiciana - M.
Montesano, Il culto di Sant’Emidio nel XIII secolo - F. Cappelli, Aspetti di architettura
e scultura architettonica in Ascoli tra l’XI e il XIII secolo - S. Papetti, Gli affreschi duecenteschi
delle chiese ascolane: riscoperta e fortuna critica - M. Oldoni, Riflessioni di
chiusura.