13) XXXVI. (n.s. 13) - SENTIMENTO DEL TEMPO E PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA NEL MEDIOEVO.

13) XXXVI. (n.s. 13) - SENTIMENTO DEL TEMPO E PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA NEL MEDIOEVO.

13) XXXVI. (n.s. 13) - SENTIMENTO DEL TEMPO E PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA NEL MEDIOEVO.

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 38.73€


(Todi, 10-12 ottobre1999), Spoleto 2000, pp. X-334.

Indice: O Capitani, Storiografia e periodizzazione nel medioevo - T. Gregory, I cieli, il tempo, la storia - U. Pizzani, L’eredità di Agostino e la cultura classica - M. Cristiani, L’universo spazio-temporale di Giovanni Eriugena - G. C. Garfagnini, Gioacchino da Fiore: tempo della teologia e tempo della storia da Agostino a Tommaso d’Aquino - P. Vian, Tempo escatologico e tempo della Chiesa: Pietro di Giovanni Olivi e i suoi censori - M. Oldoni, La questione dell’anno Mille - G. Picasso, Il sentimento del tempo nella tradizione monastica - E. Paoli, La santificazione e la celebrazione del tempo: liturgia e agiografia - G. Todeschini, Valore del tempo consacrato e prezzo del tempo commerciabile: le dialettiche dello scambio nel basso medioevo - F. Roversi Monaco, « Gesta hominum e gesta Dei »: Ottone di Frisinga e Gerhoh di Reichersberg - M. C. De Matteis, Storia e tempo in Dante - J. E. Ruiz-Domènec, El tiempo como problema cultural en la Edad Media - G. Cremascoli, Tempi dell’uomo e tempo di Dio: il « Dies irae ».


ISBN 88-7988-403-4