Spoleto 1994, pp. 256
Indice: S. Bruni, Quale lingua parlava il servo del Vescovo di Tarbes? - S. Cantelli Berarducci, La genesi redazionale del commentario di Alcuino di York al Vangelo di Giovanni e il codice Sankt Gallen, Stiftsbibliothek 258 - M. Cortesi, Un nuovo testimone delle « Declamationes minores » pseudoquintilianee - A. Degl’Innocenti, Agiografia toscana del XIV secolo: il leggendario del ms. Laurenziano Plut. XX,6 e un’inedita Vita di Fina da San Gimignano - D. Frioli, Sui tempi di copia dell’amanuense medievale - I Deug-Su, « Quanta carismata in uno homine »: Bonifacio e l’ideale agiografico del « magister » - G. Italiani, Il « De tempio Salomonis » di Beda e il commento ai re di Claudio di Torino - E. Menestò, Gli inventarî trecenteschi della biblioteca del convento francescano di San Fortunato di Todi - F. Santi, Teologia per immagini e mistica. Le tre denuncie di Marsiglia di Arnaldo da Villanova ed altri punti per una macchina metaforica.
ISBN 88-7988-447-6