Atti del convegno (Gubbio, 6-8 aprile 1995) a cura d iPatrizia Castelli e Giancarlo Pellegrini, Spoleto 1998, pp. XII-688, tavv. f.t. 30.
Indice: P. Castelli-G. Pellegrini, Presentazione - C. Vasoli, La crisi della tradizione
nella filosofia italiana del tardo Cinquecento - G. Galasso, Motivi e forme della storiografia
italiana tra Cinque e Seicento - G. Federici Vescovini, La ‘Vita’ dei matematici
arabi di Bernardino Baldi - T. Biganti-V. I. Comparato, Vincenzo Armanni da segretario
ad « archivista » - E. Arioti, Epigrafia, agiografia, storia cittadina e familiare nelle
carte di Gabriele Gabrielli, antiquario eugubino (1555-1602) - B. Roeck, La percezione
della realtà nelle cronache cinquecentesche di Gubbio - W. Stephens, Lo scetticismo
nel De perenni philosophia di Agostino Steuco da Gubbio - M. Donnini, L’Oratio inedita
« Ad Carolum V pro republica Christiana » di Agostino Steuco - C. Greppi, Alle radici
dei monti. Il modello straboniano e la descrizione dell’Umbria nel Rinascimento -
A. Capaccioni, Alcuni aspetti dell’attività editoriale di un comune del ducato di Urbino:
Gubbio nel XVII secolo - L. Conti, Galilei e Paolo Beni: astrologia, determinismo, e Inquisizione
- P. B. Diffley, Paolo Beni e la lingua italiana: la prospettiva di un umanista
di Gubbio - P. Castelli, Il Baculus Daemonum di Carlo Olivieri. Demoni ed esorcismo
a Gubbio e la discussione sulla processione nella riforma cattolica - E. Paoli, La ricezione
post-tridentina delle ‘vitae’ medievali di s. Ubaldo: metamorfosi agiografiche fra
Cinque e Seicento - A. L. Prosdocimi, La storia sotterranea delle tavole iguvine nel
XVI secolo - G. M. Nardelli, Evangelista Quattrami, frate semplicista, nel dibattito farmacognostico
sulla teriaca - M. Slawinski, Tra periferia e centro: la carriera esemplare
di Guidubaldo Benamati eugubino - B. Brumana, Tecnica policolare nel repertorio cinquecentesco
della cattedrale di Gubbio - G. Pellegrini, Il Cinque-Seicento negli storici
eugubini dell’Ottocento.