06. Mario Sensi, Santuari, pellegrini, eremiti nell’Italia centrale

06. Mario Sensi, Santuari, pellegrini, eremiti nell’Italia centrale

06. Mario Sensi, Santuari, pellegrini, eremiti nell’Italia centrale

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 175.00€


Spoleto 2003, tre tomi, pp. XVIII-1508.

Indice: Premessa - Avvertenza - I santuari nella cristianità dell’Occidente - Santi Patroni dei pellegrinaggi - Pellegrinaggi votivi e vicari alla fine del Medioevo, l’esempio umbro - La “Francigena” via dell’Angelo - Le vie e la civiltà dei pellegrinaggi nell’Italia centrale. L’esempio umbro - Assisi da città-santuario a città dei santuari - Il pellegrinaggio indulgenziato di Grottammare alla sua chiesa madre - Santuari del perdono e santuari eremitici “à répit” - I santuari mariani - Santuari politici « contra Pestem », l’esempio di Fermo - Santuari, culti e riti “ad repellendam pestem” tra Medioevo ed età moderna - Transumanza e cattedrali nel deserto del territorio montemonachese - Laici a servizio della comunità parrocchiale. L’istituto medievale del santesato - Arcano e Gilio, santi pellegrini fondatori di Sansepolcro - Pellegrini al Santo Sepolcro fra Tre e Quattrocento - “Sermo in dedicatione sancti Michaëlis Archangeli” (Assisi, Com. 356) - I santuari mariani - S. Maria di Valverde a Corneto (Tarquinia): una convenzione tra i servi della b. Maria Madre di Cristo, la loro fraternità mariana e i frati minori - I Bianchi tra Umbria e Marche. Mariofanie e transferts di sacralità - Le Madonne del Soccorso Umbro-Marchigiane nell’iconografia e nella pietà - Anemia mediterranea e santi sauroctoni - Santuari e reliquie lungo la via Salaria: loro rapporti con l’Umbria - La Sagra di Grottammare - Santuari « politici » e raduni fieristici « franchi »: l’esempio di Spello - Dall’Imago pietatis alle cappelle gregoriane. Immagini, racconti e devozioni per la ‘visione’ e la cristomimesi - Slavi nelle Marche tra pietà e devozione - Agiografia umbra tra Medioevo ed età moderna - Movimenti penitenziali nella Marca d’Ancona: documenti e testimonianze nel fabrianese (secc. XI-XVI) - Eremitismo e culto micaelico nella Montagna dei Fiori in età federiciana - Il codice II. 5 alla Biblioteca Vescovile di Nocera Umbra - Eremitismo ‘salvatico’ tra fine Medioevo ed età moderna: gli eremiti terziari custodi di santuari - La Madonna delle Grondici: da santuario eremitico ‘à rèpit’ a santuario mariano della diocesi di Perugia - Santuari ad instar del Santo Sepolcro - I grandi santuari micaelici d’Occidente - Il pellegrinaggio a Santiago attraverso i testamenti dei pellegrini italiani - Il culto del Volto Santo tra Marche e Umbria, lungo le vie dei pellegrini, alla fine del Medio Evo - Alle radici della committenza santuariale - Il santesato: eremiti e comunità rurali, rapporti giuridici e umani - Mondo rurale e micro santuari per la terapia degli animali - Per una inchiesta sulle ‘paci private’ alla fine del Medio Evo - Religione civica e patronati: l’esempio di sant’Ansovino, vescovo di Camerino (sec. IX) - Indice degli autori - Indice delle persone e dei luoghi.


ISBN 88-7988-495-6