(Todi, 9-12 ottobre 2005), Spoleto 2006, pp. XI-528.
Contents: ENRICO MENESTÒ, Riflessioni per il cinquantenario del C.I.S.Ba.M. - Accademia Tudertina - ALBERTO VARVARO, Mito e realtà della cavalleria tra 1200 e 1400. Alcuni esempi - RICHARD TRACHSLER, Ideal und Wirklichkeit cinquant’anni dopo. Lo studio di Erich Köhler e la critica letteraria del 2000 - PHILIPPE MÉNARD, Les Mabinogion et les romans de Chrétien de Troyes: la scène dite du Graal dans le Peredur et le Perceval - XAVIER STORELLI, La chevalerie comme catégorie achronique dans l’historiographie anglo-normande du XIIe siècle - STEFANO MARIA CINGOLANI, Miti e archetipi. Mito e storia cavalleresca in Catalogna (1040 ca.-1328) - FRANCESCO SANTI, La Vita Merlini di Goffredo di Monmouth e la tradizione agiografica - GIOIA PARADISI, Cesare e l’impero tra mito e storia: il caso dei Faits des Romains - ARIANNA PUNZI, Il sacro nel Lancelot du Lac - ROSANNA BRUSEGAN, Wistasse le Moine, cavaliere fuorilegge - LAURENCE HARF-LANCNER, Histoire, mythe et roman: la figure paternelle dans les romans d’Alexandre - MARIA LUISA MENEGHETTI, Alessandro e famiglia. La circolazione dei romanzi di materia greca nell’Italia della prima metà del XIII secolo - FABRIZIO CIGNI, Storia e Scrittura nel romanzo arturiano: i chierici e l’origine merliniana del “libro di corte” - MASSIMO BONAFIN, Demitizzazioni dell’avventura cavalleresca - DANIELA DELCORNO BRANCA, Interpretazioni della fine nella tradizione italiana della « Mort Artu - EUGENIO BURGIO, Forme e funzioni della mitografia cavalleresca nel Quattrocento borgognone - FRANCO CARDINI, L’autunno del medioevo fiorentino. Un “umanesimo cavalleresco”?
ISBN 88-7988-409-3