INCONTRI DI STUDIO (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)
Spoleto 2008, tomi 2, pp. XIV-636, ills.
This volume includes proceedings of the conference “Rocky settlements of the middle age: habitations and productive structures. Central and southern Italy” (Grottaferrata, October 2005). Papers are about different regions of the central and southern Italy and they reflect upon the way of the current studies, focusing the attention on the main topics of the rocky settlements like organization, habitation typologies, relation with infrastructures, analyzing always connections to topographic contests. So the volume represents an important scientific and methodological comparison of different cultural contexts, with a rich graphic support, following an unique guiding thread: “ Rocky civilization”.
Contents:
LUISA DALLAI - PAOLA BAGNOLI - ANDREA BARDI - MAURIZIO NEGRI, Lo studio di un contesto territoriale diacronico e la realizzazione di un data base per i siti archeologici in Grotta: il caso di Massa Marittima (Grosseto) - CLAUDIO BIZZARRI, Attività produttive nelle cavità artificiali di Orvieto - MARIA CARLA SOMMA, Insediamenti rupestri alle pendici della Maiella. Primi dati (Serramonacesca - PE) - GRAZIA D’ALESSANDRO, Forme per una civiltà rupestre tra i monti della Laga - DANIELA ROVINA, Palmenti ed altre strutture produttive rupestri del Sassarese - ALDO MESSINA, L’abitato rupestre siciliano: i “ddièri” dei monti iblei .- VITTORIO G. RIZZONE - ANNA M. SAMMITO, Le chiese rupestri nel contesto dell’insediamento. Alcuni esempi dell’area iblea .- ANGELA BIZZARRO - DANIELA CITRO - EMANUELA PETTINELLI, Iter devozionali e strutture rupestri: individuazione, posizionamento e studio di realtà insediative legate al culto micaelico .- ERMINIA LAPADULA, Il villaggio della Loe nella Murgia materana. Organizzazione degli spazi e sfruttamento delle risorse - PASQUALE FAVIA, Nuclei abitativi ed installazioni produttive rupestri nel Gargano fra Medioevo ed età moderna. Prime acquisizioni di ricerca - ROBERTO CAPRARA - FRANCO DELL’AQUILA, Note sull’organizzazione urbanistica degli insediamenti rupestri. Tra Puglia e Mediterraneo .- FRANCESCA MARTORANO, La rupe come risorsa. Esempi di insediamenti nella Calabria ionica meridionale - ADELE COSCARELLA, La facies rupestre nella Calabria: aspetti metodologici e prospettive di ricerca .- FRANCESCA ZAGARI, Le grotte della Calabria tirrenica meridionale: uso laico ed uso monastico nel Medioevo. Primi dati per una classificazione .- VALERIA BEOLCHINI, Insediamenti in Grotta a Tuscolo .- ELISABETTA DE MINICIS, Metodi e strategie d’indagine per lo studio degli insediamenti rupestri nel Lazio .- PAOLO DALMIGLIO, Le forme del trogloditismo demico alto medievale nel Lazio - PAOLA DI GIUSEPPANTONIO DI FRANCO - SERENA ORAZI, Insediamenti fortificati e abitati rupestri: il caso di Torre dell’Isola (VT) .- NICOLETTA GIANNINI, Proposta di una scheda di catalogazione per una seriazione su base tassonomica di cavità ad uso abitativo .- VINCENZO DESIDERIO, La colombaia rupestre nel Lazio settentrionale: un esempio di attività economico-produttiva – POSTERS - NICOLETTA GIANNINI, Prime acquisizioni sul fenomeno rupestre altomedievale del bacino nemorense - MARGHERITA DOTTORI - FRANCO LOLLI - SARA SAMPIETRI - ROBERTA TOZZI, Strutture rupestri a Castellaccio e Mola di monte Gelato - ROBERTA TOZZI, Il castrum di Castelvecchio e il suo abitato rupestre - CECILIA MOSETTI, Castel Paterno - EMANUELA MARIANI, Il castrum di Filissano ed il suo abitato rupestre - EMANUELA MARIANI, L’incastellamento nella valle del Treia: Castel d’Ischi ed il suo abitato rupestre .- GIULIA MAGGIORE - FRANCESCO TERRACCIANO – FRANCESCA VERDE, Castel Porciano - CHIARA CARLONI - DANIELA NATALUCCI, Castellaccio di Ponte Nepesino un insediamento di frontiera .- TIZIANA FIORDIPONTI, L’insediamento rupestre di Castel S. Elia .- ELISABETTA FERRACCI - PAOLA GUERRINI, Insediamenti rupestri nel comprensorio di Luni sul Mignone: notizie preliminari .- LOREDANA PERUZZI, L’insediamento medievale di Morrano [Pitigliano (GR) - ODETTA EGIDI, Le vasche della Tuscia - Tavole a colori
ISBN 978-88-7988-126-5