21) XLIV. (n.s. 21) - L'EUROPA DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI: 29 MAGGIO 1453

21) XLIV. (n.s. 21) - L'EUROPA DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI: 29 MAGGIO 1453

21) XLIV. (n.s. 21) - L'EUROPA DOPO LA CADUTA DI COSTANTINOPOLI: 29 MAGGIO 1453

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 50.00€


(Todi, 7-9 ottobre 2007), Spoleto 2008, pp. X-532, ill.

CONTENTS:

ANTONIO CARILE, La caduta di Costantinopoli nella cultura europea - PASQUALE CORSI, Fine di Bisanzio, fine del Medioevo? - RUSTAM SHUKUROV, The Byzantine Turks: An Approach to the Study of Late Byzantine Demography - FRANCO CARDINI, Cani infedeli - VALERIA FIORANI PIACENTINI, Repubbliche marinare e Ottomani nella percezione di alcune corti d’Oriente della seconda metà del secolo XV - MASSIMO MIGLIO, Il trauma letterario - CRISTIAN CASELLI, Cristiani alla corte del Conquistatore: la testimonianza di Niccolò Sagundino - JULIEN MALAFOSSE, Chrétiens à la cour du Conquérant: les témoignages de Niccolò Sagundino et de Giovanni Maria Angiolello - ENRICO MORINI, Chiesa greca e Chiesa latina: la reciproca percezione prima e dopo il 1453 .- ALBERTO GATTESCHI, Il concilio di Ferrara-Firenze e gli stati italiani - CHRYSSA MALTEZOU, Profughi Greci a Venezia dopo la caduta di Costantinopoli: tra mito e realtà - ENRICO BASSO, Genova e gli Ottomani nel XV secolo: gli “itali Teucri” e il Gran Sultano - PIETRO CORRAO, La Corona d’Aragona nel Mediterraneo orientale del Quattrocento .- GHERARDO ORTALLI, La Chiesa di Roma, Costantinopoli e l’idea di Europa al tempo del Piccolomini .- MARIAROSA CORTESI, Dalle terre d’Oriente alla provincia dell’Umanesimo fra le pagine dei libri .- RAFFAELE ARGENZIANO, 29 maggio 1453: la mancata iconografia della caduta di Costantinopoli in Occidente - SILVIA RONCHEY, Il piano di salvataggio di Bisanzio in Morea


ISBN 978-88-7988-410-5