Spoleto 2010, pp. X-182.
Il volume, edito dalla Fondazione CISAM, è una ristampa anastatica dell’edizione del 1967. Il Duchesne, nell’edizione del 1904, parlava di un “libretto” come summa di « una serie di lezioni tenute a Parigi una dozzina di anni fa ». La volontà dell’autore era quella di spiegare in che modo si fosse formato il piccolo Stato pontificio nell’VIII secolo, riallacciandosi anche ai grandi conflitti religiosi del tempo di Gregorio VII. In questa ristampa, introdotta in maniera efficace dalla cristianista tardoantichista Alba Maria Orselli, si evidenzia ancora di più che questo « piccolo libro…fatto per i lettori comuni » offre una lettura proficua che dischiude un percorso a ulteriori approfondimenti.
Contents:
Prefazione dell’autore – La situazione al tempo del re Liutprando – Il ducato di Roma – La sovranità del papa e l’intervento franco – Stefano II – Paolo – Istituzioni romane nell’ottavo secolo – Il primicerio Cristoforo – Adriano e Desiderio – Lo Stato pontificio al tempo di Carlo Magno – restaurazione dell’impero – La costituzione di Lotario – I Saraceni a Roma – L’imperatore Ludovico II – Le tribolazioni di Giovanni VIII – L’impero di Spoleto – La casa di Teofilatto – Alberico e Giovanni XII – I papi imperiali – I papi tedeschi – Indice dei nomi.
ISBN 978-88-7988-478-5