08. Dal libro manoscritto al libro stampato.Atti del Convegno di studio (Roma, 10-12 dicembre 2009), a cura di Outi Merisalo e Caterina Tristano.

08. Dal libro manoscritto al libro stampato.Atti del Convegno di studio (Roma, 10-12 dicembre 2009), a cura di Outi Merisalo e Caterina Tristano.

08. Dal libro manoscritto al libro stampato.Atti del Convegno di studio (Roma, 10-12 dicembre 2009), a cura di Outi Merisalo e Caterina Tristano.

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 45.00€


INCONTRI DI STUDIO              (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2011, pp. X-290, ils.

La transizione dal libro manoscritto al libro stampato è un argomento che, invece di esaurirsi, sembra affascinare sempre di più gli studiosi del libro. La ragione di questo fascino risiede nel fatto che più si arricchiscono le conoscenze sulle varie modalità della cultura libraria del Quattro-Cinquecento, tramite saggi monografici su copisti individuali, editori e stampatori, più diventa palese l’intreccio straordinario della produzione tradizionale a mano e quella nuova, meccanica: l’ars artificialiter scribendi, introdotta verso la metà del Quattrocento. Questo volume riunisce gli interventi di studiosi belgi, danesi, finlandesi, francesi e italiani che hanno partecipato al convegno tenutosi a Roma presso L’Accademia di Finlandia dal 10 al 12 dicembre 2009, frutto di una collaborazione tra il Centro Interdipartimentale di Studi sui Beni Librari e Archivistici (CISLAB) dell’Università degli studi di Siena e la Società finlandese per la storia del libro (Suomen kirjahistoriallinen seura ry – Bokhistoriska sällskapet i Finland rf).

Contents:
GIOVANNA MURANO - DAVIDE BALDI, Ludovico Bolognini (1446-1508): giurista, editore e filologo - JACQUELINE HAMESSE, Un cas intéressant de passage des manuscrits aux livres imprimés: les manuels philosophiques médiévaux - SAMU NISKANEN, Readers and editors: the reception of Anselm’s letter collections from c. 1090 to the early modern period .- CATERINA TRISTANO, Costruire la scrittura, costruire la pagina. Dai trattati di scrittura a Luca Pacioli - MARIANNE PADE, The Urbinas latinus 301 and the early editions of Niccolò Perotti’s Cornu copiae .- LORENZO AMATO, I Mirabilia urbis Romae: trasformazioni tipologiche dal manoscritto alla stampa .- GIANLUCA M. MILLESOLI, Il Vere dignum tra simbolo grafico e simbolo concettuale .- ELISA BOFFA, Le lettere parlanti tra manoscritto e libro a stampa: analisi del caso aretino .- LEONARDO MAGIONAMI, Fulvio Giulio della Corgna: tra manoscritto e stampa .- SIMO HEININEN, The humanist library of the Finnish Reformer Michael Agricola - FRANCESCA CENNI, La penna e il torchio: una questione di soldi - SIMONE ALLEGRIA, La stampa in-compiuta degli eruditi aretini (XVII secolo) .- FRANCESCO VILLANI, Les manuscrits et les sources imprimées des Scaligerana: sources hétérogènes d’un texte de l’age classique en France .- CATERINA TRISTANO, Conclusioni per non chiudere la riflessione.


ISBN 978-88-7988-961-2