14. LA BASILICA DI SAN SALVATORE DI SPOLETO, a cura diMassimiliano Bassetti, Letizia Ermini Pani, Enrico Menestò

14. LA BASILICA DI SAN SALVATORE DI SPOLETO, a cura diMassimiliano Bassetti, Letizia Ermini Pani, Enrico Menestò

14. LA BASILICA DI SAN SALVATORE DI SPOLETO, a cura diMassimiliano Bassetti, Letizia Ermini Pani, Enrico Menestò

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 999
  • 200.00€


Spoleto 2012, pp. 980, tomi 3 (raccolti in un elegante cofanetto), pp.980, illustrato.

SOMMARIO:

Tomo primo:
Dedica - D. Pompili, Presentazione - M. Bassetti, L. Ermini Pani, E. Menestò, Premessa - Gli studi di Mario Salmi - M. Salmi, La basilica di San Salvatore di Spoleto - M. Salmi, San Salvatore di Spoleto il tardo antico e l’alto Medioevo - M. Salmi, Tardo antico e alto Medioevo in Umbria - M. Salmi, Ancora per la storia di San Salvatore di Spoleto - M. Salmi, Note sulla basilica di San Salvatore di Spoleto.

Tomo secondo (Gli studi editi):
B. Viani, Sulla chiesa ora detta del Crocefisso presso Spoleto - L. Fausti, Clitunno pagano e Clitunno cristiano - W. Hoppenstedt, La basilica di San Salvatore di Spoleto - F. W. Deichmann, L’epoca in cui hanno avuto origine la chiesa del Salvatore e il tempietto sul Clitunno vicino a Spoleto - J. B. Ward Perkins, La chiesa di San Salvatore a Spoleto: alcune note strutturali - B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto - E. Russo, Su S. Salvatore di Spoleto e sul tempietto del Clitunno - S. Nessi, Sulla intitolazione originaria del San Salvatore di Spoleto - R. Pardi, Considerazioni sulla chiesa di S. Salvatore di Spoleto - E. Rapetti, Rapporti armonici e culto dei martiri nel S. Salvatore di Spoleto - E. Rapetti, Da spolia in re a spolia in se. S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto sul Clitunno.

Tomo terzo (Gli studi inediti):
E. Susi, L’intitolazione della basilica spoletina del Salvatore - C. JÄggi, San Salvatore di Spoleto: una chiesa di corte longobarda del VII secolo? - R. Pardi, Studio su San Salvatore di Spoleto. Completamenti ed espunzioni - L. Ermini Pani - P. Pensabene, Rileggendo San Salvatore - S. Casartelli Novelli, Tra iconografia e tipologia: i modelli forti della croce “fogliata” e della croce “gemmata”, contestuali nella basilica dedicata al Salvatore - S. Casartelli Novelli, Nota su un prezioso documento scultoreo della “memoria collettiva” dei nuovi Europei, costituito da quattro pilastrini frammentari - G. Benazzi, La facciata e il suo restauro (1992-2000). Nuovi elementi per la conoscenza della chiesa di San Salvatore di Spoleto - P. Virilli, Il restauro della facciata di San Salvatore: note tecniche - D. Manconi, Materiali antichi nella facciata di San Salvatore - B. G. Brunetti, La datazione dei frammenti ossei animali e dei frammenti ceramici.


ISBN 978-88-7988-756-4