25. Mauro Donnini, «HUMANAE AC DIVINAE LITTERAE». Scritti di cultura medievale e umanistica

25. Mauro Donnini, «HUMANAE AC DIVINAE LITTERAE». Scritti di cultura medievale e umanistica

25. Mauro Donnini, «HUMANAE AC DIVINAE LITTERAE». Scritti di cultura medievale e umanistica

Product Code: Model
SKU : Model
Product available in stock : 1000
  • 100.00€


Spoleto, 2013, pp. 1095.

Il volume raccoglie 46 contributi che hanno come ambito di ricerca autori, testi e tematiche culturali della letteratura del Medioevo e dell’Umanesimo. La selezione documenta in particolare l’impegno di Mauro Donnini nell’analisi della lingua, dello stile, della struttura, dell’ars narrandi e della tecnica della versificazione applicata a parafrasi bibliche, a translationes di testi agiografici e ad altri tipi di composizioni destinate all’uso scolastico e alla prassi liturgica. Altri articoli riguardano testi inediti di vario genere, portati alla luce in edizione critica, ed il riuso dei classici anche nella cultura più strettamente religiosa.

Contents:
«Accessus OvidiiEpistularum» del cod. Asis. Bibl.Civ. 302 - Il carme«Ad honorem Domini Ladislai incliti regisApulie» di Bartolomeo del Regno - Una prolusione inedita di Bartolino da Lodi.- Un codicetrecentesco di fra Niccolò d’Arezzo,O.S.M., nella Biblioteca Comunale di Perugia.- Galla Placidia nelle fonti latine medievali, umanistichee rinascimentali.- L’«Oratio» inedita«Ad Carolum V pro republicaChristiana» di Agostino Steuco.- Un ineditodi Antonio da Rho: la «Metrica commen-datio summi pontificis Martini V» - Un ineditoglossario latino del XV secolo nella Bi-blioteca Comunale di Perugia.- SAGGIUn umanista, una città: Francesco Maturanzio, Perugiaal tempo della beata Colomba da Rieti.- Alla scuoladi Grifone di Amelia maestro di Alessan-dro Geraldini. -Note letterarie sul Monteluco. - «Monstra» in testi mediolatini. - Sulla «Passio Domini nostri Yesu Christi» di Cheru-bino da Spoleto. - Le prosee gli inni in latino attribuiti a Iacopone daTodi. - Per unarilettura dei «Triumphorum libri II» di Pa-cifico Massimi d’Ascoli..- «Arrianae hereseosdamnatio» nei «Dialogi» diGregorio Magno - LINGUA E STILEAppunti sulla lingua e lo stile del «Liber» della beataAngela da Foligno - L’«animae transformatio» nella «Instructio II» del«Liber» di Angela da Foligno - Sul lessico giuridico nelle fonti altomedievali: polisemiaed esattezzadi significato in un latino fra lettera-tura e diritto - La lingua degli statuti umbri del XIII secolo - Sul latino del Savonarola: problemi di stile - LA VERSIFICAZIONE: LE TECNICHE E I TESTIVersificazione: i testi - Versificazione: le tecniche - Il raccontodella Fuga in Egitto nella «Iosephina» diJean Gerson - L’inno Vdel «Peristephanon liber» di Prudenzio edi «Versus de s. Vincentio» di Ildeberto di Lavardin . I «Dialogi» di Gregorio Magno: una riscrittura inversi latini del XIII secolo - IL RIUSO DELLE «AUCTORITATES»Riecheggiamenti virgiliani nella «Vita sancti Marini» - In marginealla «doctrina» e alla «ratio imitandi»dell’agiografo di san Marino - Bibbia e storiografia - Suggestioni dei «Dialogi» di Gregorio Magno nellavita di s. Felice di Agnello Ravennate - Intorno adun’ascendenza di Cassiodoro nella «Vita s.Athanasii» (BHL. 735) - Poeti paleocristiani,tardoantichi e medievali nella les-sicografia latina dei secoli XI-XIII - ANALISI DEL RACCONTOIl «racconto» sull’amore incestuoso in Pietro Pittore -La «Passio» di s. Barbara: sedimentazioni e variazio-ni di motivi narratologici - Motivi narratologicinella «Historia» di s. Giulianol’Ospitaliere - Le «passiones» dei martiri di Septempeda e di Osi-mo: analisi del racconto - L’«ars narrandi» nel «Carmen in honorem Hludowici»di Ermoldo Nigello - Il mitodi Ercole e Caco nelle cronache latine di Todi(secoli XIII-XV) - Motivi narratologicie forme letterarie nella «HistoriaTudertine civitatis» (sec. XIII) - Sedimentazioni delracconto della vigna di Nabot nel-la «Historia Tudertine civitatis» del XIII secolo»971NOTELa «Lectura Ovidii Epistularum» nel cod. Asis. Lat.302 - Nota a Hildeb. «De nummo» 149-156 - Sul commento a Persio del «Perusinus H 63» - Una sillogealfabetica dei «Proverbia Senece» nelcod. Asis. 369 - Coordinate spaziotemporali di una microagiografiavescovile negli epitaffi di Venanzio Fortunato - Antonio da Rho: un poeta orante per Filippo MariaVisconti - Indice dei luoghi biblici - Indice dei personaggi, degli autori e delle opere anonime»1053Indice degli studiosi.


ISBN 978-88-6809-016-6