26. Francesco Mottola, L’UNIVERSITAS DI PENNE NEL ’400. Autonomia cittadina, cultura, territorio

26. Francesco Mottola, L’UNIVERSITAS DI PENNE NEL ’400. Autonomia cittadina, cultura, territorio

26. Francesco Mottola, L’UNIVERSITAS DI PENNE NEL ’400. Autonomia cittadina, cultura, territorio

Product Code: ISBN: 978-88-6809-030-2
Product available in stock : 999
  • 40.00€


Spoleto 2013, pp. XXXI-262, ISBN: 978-88-6809-030-2

SIGLE E ABBREVIAZIONI 
INTRODUZIONE

I COSTITUZIONE E DISSOLUZIONE DI UN ‘CONTADO’: L’Universitas di Penne nel ‘400

I.1 Linee di una storia - I.2 Gli organi dell’Universitas - I.3 La “cancelleria” tra medioevo ed età moderna - I.4 L’archivio tra medioevo ed età moderna

II IL CODICE ‘CATENA’: DA CODICE NORMATIVO A MONUMENTO CITTADINO
II.1 Gli studi sul codice - II.2 Le descrizioni codicologica e paleografica - II.3 Tra Statuta dell’Universitas Ordini di Margarita - II.4 « E che alcune carte specialmente si leggessero e rileggessero

III I DOCUMENTI DEI RE DI NAPOLI ANGIOINI E ARAGONESI ALL’UNIVERSITAS PENNE 
III.1 I documenti dei re di Napoli nel ms. Salconio. Problemi di cronologia - III.2 Una sconosciuta richiesta di capitoli e grazie del ‘400

IV L’ARCHIVIO DEL COMUNE E LE RICERCHE DEGLI STUDIOSI
IV.1 Gli archivi della diocesi e del Comune - IV.2 Gli studiosi dal ‘500 al ‘900 - IV.3 Giovanni De Caesaris - IV.4 Oltre De Caesaris

OPERE CITATE IN FORMA ABBREVIATA
INDICE DEI NOMI DI PERSONA, DI LUOGO E DELLE COSE NOTEVOLI