28. Antonio Padoa-Schioppa, GIUSTIZIA MEDIEVALE ITALIANA. Dal Regnum ai Comuni

28. Antonio Padoa-Schioppa, GIUSTIZIA MEDIEVALE ITALIANA. Dal Regnum ai Comuni

28. Antonio Padoa-Schioppa, GIUSTIZIA MEDIEVALE ITALIANA. Dal Regnum ai Comuni

Product Code: ISBN: 978-88-6809-068-5
Product available in stock : 998
  • 60.00€


Spoleto 2015, pp. 496, ISBN: 978-88-6809-068-5

Il volume raccoglie una serie di ricerche pubblicate nell’arco di un trentennio sui temi della giustizia in Italia nei secoli dall’VIII al XIII, dall’età longobarda, carolingia e postcarolingia sino alla prima e alla seconda età comunale.  La fonte principale delle indagini è costituita dai placiti e dalle notitiae iudicati, nell’intento di mettere  a fuoco  il ruolo  svolto dai giudici nella decisione delle cause, collegando i profili dell’ordinamento giudiziario con le regole processuali, in particolare quelle concernenti le prove, la cui dinamica è essenziale per l’intelligenza  del processo.  Ne risulta, sin dall’età longobarda, un grado di discrezionalità e di autonomia dei giudici superiore a quello tradizionalmente assegnato dalla storiografia alla giustizia altomedievale e comunale. Emergono inoltre sia corposi elementi di continuità che ben distinte fasi di discontinuità verificatesi rispettivamente nei secoli X e XII, la prima attraverso la rigida formalizzazione postcarolingia della procedura, la seconda con la rivoluzione comunale e con la giustizia dei consoli, ancora troppo poco studiata.  Diversi saggi focalizzano l’indagine sui placiti e sulla giusitizia comunale di Milano dall’età longobarda sino alla fine del Dueento. Il  secondo filone principale delle ricerche è costituito dall’esame e dalla valutazione del ruolo della dottrina giuridica sul processo alle soglie della nascita del metodo  nuovo introdotto dalla scuola  di Bologna, che viene esaminato sia nella prassi dei primi processi “dotti” tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, sia nel pensiero dei Glossatori in tema di appello, sia infine nei duecenteschi formulari processuali di Martino da Fano e di Rolandino di Passeggeri.

Contents: 

Premessa - Avvertenza 
I. La giustizia nei placiti longobardi: note sul sistema delle prove
II. Un processo di libertà nella Benevento longobarda
III. Giudici e giustizia nell’Italia carolingia
IV. La giustizia milanese nell’età carolingia
V. Processi di libertà nell’Italia altomedievale
VI. La giustizia milanese dal X al XII secolo 
VII. Il ruolo della cultura giuridica in alcuni atti giudiziari italiani dei secoli XI e XII
VIII. L’appello nel pensiero dei Glossatori
IX. Sui consilia nell’evoluzione dello ius commune
X. Note sulla giustizia milanese nel secolo XII
XI. La giustizia milanese nella prima età viscontea (1277-1300)
XII. La giurisdizione delle comunità Walser in Val d’Ossola
XIII. Giudici e giustizia per la Chiesa e per gli uomini di Velate nella prima età comunale.
XIV. Giustizia civile e notariato: il caso di Savona (1203-1206)
XV. Profili del processo civile nella Summa artis notariae di Rolandino
XVI. Martino da Fano processualista, note sul Formularium
XVII. Note sulla giustizia medievale nella ricerca storicogiuridica
Indice delle fonti.