31. Stanislao da Campagnola, LE ORIGINI FRANCESCANE COME PROBLEMA STORIOGRAFICO.

31. Stanislao da Campagnola, LE ORIGINI FRANCESCANE COME PROBLEMA STORIOGRAFICO.

31. Stanislao da Campagnola, LE ORIGINI FRANCESCANE COME PROBLEMA STORIOGRAFICO.

Product Code: ISBN 978-88-6809-092-0
Product available in stock : 1000
  • 50.00€


BIBLIOTECA DEL CENTRO PER IL COLLEGAMENTO DEGLI STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI IN UMBRIA, 31
ALL THE BOOKS OF THE SERIES


Stanislao da Campagnola, Le origini francescane come problema storiografico, ristampa anastatica della seconda edizione del 1979, a cura di Stefano Brufani.

Spoleto 2015, pp. X-376, ISBN 9788868090920

Contents: S. Brufani, Premessa alla ristampa - Premessa - Introduzione - I. La formazione della storiografia francescana - 1. Le res gestae di Francesco d’Assisi e le prime biografie francescane - 2. Significato e valore delle cronache del Duecento - 3. Primo sviluppo francescano e storiografia - 4. Genesi e maturazione di una storiografia « spirituale » - 5. Orientamenti della primitiva storiografia francescana - 6. I cronisti del secolo XIV -  7. Per una valutazione storiografica delle fonti francescane dei secoli XIII-XIV - II. Uno scomparto dell’erudizione ecclesiastica - 1. Giovanni XXII: l’umiliazione dell’ideale francescano - 2. Il francescanesimo tra « forma primitiva » e « riforma » - 3. Storia e storiografia francescana nei secoli XVI-XIX - 4. Storiografia di estrazione francescano-riformata - 5. Nascita e sviluppo di una storiografia erudita: gli Annales minorum del Wadding - 6. La ricerca erudita nei secoli XVI-XVIII: gli Acta sanctorum dei bollandisti - 7. Caratteri e limiti della storiografia erudita - III. Dal Romanticismo al Positivismo - 1. Religiosità romantica e interesse letterario dal Göres all’Ozanam -  2. Un « posto » per Francesco d’Assisi nella storiografia di Jules Michelet - 3. Le origini francescane in Renan  - 4. La formazione della storiografia francescana moderna - 5. Francesco d’Assisi e la nascita di un’età nuova dal Gebhart al Thode - 6. L’individuazione di un’evoluzione francescana: Karl Müller - 7. Origini francescane nello spartiacque fra due civiltà? - IV. Paul Sabatier e la sua contrastata eredità - 1. La Vie de saint François di Paul Sabatier - 2. La « questione » delle fonti francescane  - 3. Interpretazioni contrastanti delle origini francescane - 4. Il San Francesco  dello Joergensen e quello del Sabatier - 5. Attese e delusioni del primo dopoguerra - 6. Ulteriori sviluppi della « questione » delle fonti narrative - 7. Il primo secolo francescano e il suo mancato inserimento nella storia - 8. La contrastata eredità di Paul Sabatier - V. Il problema nella ricerca contemporanea - 1. Contesto storico del primo francescano: il ruolo di frate Elia - 2. Ricerche su ambiti particolari - 3. Francescanesimo tra Medioevo e Rinascimento - 4. Francescanesimo primitivo e problemi sociali - 5. Una visione d’insieme sulle origini: Kajetan Esser - 6. Il primo secolo francescano tra « povertà e profezia » - VI. Gli studi francescani, oggi: un discorso aperto - 1. Un momento di riflessione e di stimolo - 2. Altri convegni di studio e aspettative - 3. Francesco e francescanesimo dal 1216 al 1226 - 4. Una visione d’insieme di Giovanni Miccoli - 5. L’ « ordo poenitentium » e il movimento femminile francescano nella ricerca storica - 6. Un rapporto dialettico tra passato e presente nel discorso storiografico aperto - Indice dei nomi.