Atti della giornata di studio (Raggiolo, 22 settembre 2012), a cura di Andrea Barlucchi e Pierluigi Licciardello,
Spoleto 2015, pp. XXIV-278, tavv. f.t. 2, ISBN 978-88-6809-059-3
Gli studi sull’Ordine di Camaldoli nel medioevo hanno dimostrato come i religiosi siano stati ben presto attratti dalle città dell’Italia centro-settentrionale, mentre la loro presenza nelle campagne e soprattutto nelle montagne è rimasta più in ombra. In realtà, tra XI e XV secolo i Camaldolesi, ampiamente diffusi in Italia centro-settentrionale e in Sardegna, hanno rappresentato per le popolazioni dell’Appennino centrale, tra Toscana, Romagna e Umbria, una presenza concreta e operosa, dando un contributo decisivo alla vita di quelle genti in campo religioso, economico e pastorale. Il convegno di Raggiolo, che si inserisce nelle celebrazioni per il Millenario della fondazione dell’eremo di Camaldoli (1012-2012), ha posto al centro della ricerca il rapporto tra i monaci e la montagna, individuando alcune aree territoriali omogenee: l’Alto e il Basso Casentino, l’Alta Valtiberina, il Mugello, l’Appennino Tosco-Romagnolo. I piccoli monasteri ed eremi di queste aree – realtà spesso nascoste, dai nomi poco celebri, talvolta oggi in completo abbandono – sono stati indagati da vari punti di vista: nei loro rapporti con la società signorile e con la popolazione rurale, nella vita economica, nelle relazioni di solidarietà all’interno dell’Ordine, nelle dinamiche interne e istituzionali, in rapporto al territorio e alla viabilità, a seconda delle metodologie scelte, degli interessi degli studiosi e della documentazione disponibile.
Contents:
U. Fossa, Presentazione - A. Barlucchi e P. Licciardello, Introduzione - G. P. G. Scharf, La signoria dell’eremo di Camaldoli nel Duecento - M. Seravelli, S. Giovanni Evangelista di Pratovecchio - F. Belli, Prataglia e Camaldoli: storia di un rapporto complesso - P. Licciardello, I Camaldolesi nel Basso Casentino - P. Foschi, Monasteri camaldolesi e montagna tosco-romagnola - A. Barlucchi, I Camaldolesi ad Anghiari (secoli XII metà XIV) - A. Czortek, Presenze camaldolesi nell’Appennino altotiberino: il caso di S. Maria di Dicciano (secc. XI-XIV) - I. Gagliardi, Il monastero di Luco nel contesto locale (XI-XII secolo) - Indice dei nomi di persona - Indice dei nomi di luogo.