46. Carlo Delcorno, CITTÀ E DESERTO. Studi sulle “Vite dei Santi Padri” di Domenico Cavalca

46. Carlo Delcorno, CITTÀ E DESERTO. Studi sulle “Vite dei Santi Padri” di Domenico Cavalca

46. Carlo Delcorno, CITTÀ E DESERTO. Studi sulle “Vite dei Santi Padri” di Domenico Cavalca

Product Code: ISBN 978-88-6809-100-2
Product available in stock : 998
  • 40.00€


UOMINI E MONDI MEDIEVALI, 46              (ALL THE BOOKS OF THE SERIES)

Spoleto 2016, pp. XVI-304 - ISBN 978-88-6809-100-2

Le Vitae Patrum, ampia raccolta dei testi fondanti del monachesimo orientale, furono tradotti nel terzo decennio del Trecento da Domenico Cavalca e da un gruppo di collaboratori nel convento pisano di Santa Caterina. Il volgarizzamento (le “Vite dei Santi Padri”), destinato a laici devoti, «semplici e non litterati», ebbe una straordinaria diffusione non solo in tutti gli strati della società laica (dai membri delle confraternite alle corti quattrocentesche e agli ambienti umanistici), ma anche negli ordini religiosi. L’immaginario del deserto, con il fascino dei suoi paesaggi e l’avventurosa santità degli eremiti, poneva uno dei temi centrali della spiritualità medievale: il rapporto tra società cittadina e solitudine, intesa secondo una ricca e variata serie di interpretazioni. Il volume, che raccoglie gli studi filologici e interpretativi che l’’autore ha dedicato al volgarizzamento dal 1989 ad oggi, si compone di tre parti. Esse sono  dedicate alla diffusione dell’opera nell’ambito della ’oceanica’ storia dei volgarizzamenti trecenteschi, agli aspetti  narrativi della traduzione in rapporto con altri capolavori letterari (in particolare il Decameron), ai procedimenti della traduzione, intesa come libero e originale rifacimento.

Contents:
Presentazione - Referenze bibliografiche - Sigle e abbreviazioni - Parte prima: un testo per molti lettori - 1. Produzione e circolazione dei volgarizzamenti religiosi tra Medioevo e Rinascimento - 2. Le “Vite dei Santi Padri” nella letteratura religiosa medievale (secc. XIII-XV) - 3. Un modello per laici e religiosi - 4. La fortuna delle biografie geronimiane tra Medioevo e Umanesimo - Parte seconda: forme narrative a confronto - 5. Il dialogo nelle “Vite dei Santi Padri” e nella letteratura degli exempla - 6. Modelli agiografici e modelli narrativi: tra Cavalca e Boccaccio - 7. “Vite dei Santi Padri” e legenda francescana - Parte terza: traduzione come variante - 8. Da Pisa a Firenze - 9. Sul testo della “Vita di Antonio abate” - 10. Cavalca traduttore - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio.