Spoleto 2017, pp. 676, ill., ISBN: 978-88-6809-135-4 - ISSN: 2037-0245
Contents:
Paolo Fioretti, Percorsi di autori latini tra libro e testo. Contesti di produzione e di ricezione in epoca antica - Giuseppe Russo, Language and Style in Antonius Diogenes’ The Wonders Beyond Thule - Diletta Minutoli, Il Protovangelo di Giacomo e l’Apocalisse di Elia in un codice miscellaneo da Hermupolis (PSI I 6 + PSI I 7) - Nunzio Bianchi, Un manoscritto di Eliodoro nella Biblioteca di Fozio - Kerstin Hajdú – Peter Schreiner, Die Bächlein aus der Griechen Quelle“. Untersuchungen zum Cod. graec. 298 der Bayerischen Staatsbibliothek aus dem Kloster S. Angelo dei Greci in Monopoli und seinem otrantinischen Umfeld -Mariella Menchelli, Il rotolo di Patmos con il commento di Proclo al Timeo platonico - Ottavia Mazzon, Manuale di sopravvivenza per un giovane monaco: Macario Crisocefalo e il Marc. gr. Z 452 - Marco Antonio Siciliani, Prime indagini sulla tradizione manoscritta del Liber de regno Sicilie - Anna Gioffreda, Su scrittura, libri e collaboratori di Barlaam calabro - Rino Modonutti, I Consiliarii di Severo Alessandro e la tradizione dell’ Historia Augusta nel Trecento - Fabio Acerbi – Stefano Martinelli Tempesta – Bernard Vitrac, Gli interventi autografi di Giorgio Gemisto Pletone nel codice matematico Marc. gr. Z 301 - Paolo Fedeli, Il gemello inesistente e il capofamiglia invadente. Storie di manoscritti properziani - Ciro Giacomelli, Per le fonti dell’Aldina dei Rhetores Graeci: il Vat. Pal. gr. 66 - Isabella Proietti, Per uno studio della grafia greca di Francesco Maturanzio (1443-1518) - Giovanna Todaro, Ricerche sui manoscritti liviani della biblioteca di Cristina di Svezia.